Acari allergia: cosa sono?

acari rinite allergia dermatofagoidi

Acari causa rinite allergica e asma bronchiale

Gli acari costituiscono una delle forme di vita più interessanti, con oltre 50.000 specie La loro resistenza a condizioni ambientali più avverse e la loro eterogeneità hanno fornito motivo di studio in molte patologie umane. Le specie che, certamente, sono causa di allergia respiratoria (rinite allergia, congiuntivite e asma bronchiale) appartengono alle seguenti famiglie :
Phyroglyphidae (Dermatophagoides pteronyssinus e Dermatophagoides Farinae)
Acaridae (Acarus Siro, Tyrophagus putrescentiae)
Glycyphagidae (soprattutto Glycyphagus Domesticus, Lepidoglyphus destructor)
Labidophoridae (Gohieria Fusca).

 

Dove si trovano gli acari?

La prevalenza di Dermatophagoides pteronyssinus e Dermatophagoides Farinae (detti anche Acari maggiori) nelle abitazioni domestiche e l’elevato potere allergizzante sono ben noti a tutti; essi rappresentano il 70-94% degli acari presenti nella polvere raccolta dal pavimento ed oltre il 90% di quelli presenti nel materasso.
Di contro gli “acari minori o delle derrate alimentari” sono stati ritenuti dotati di una minore allergenicità e di una presenza maggiore in ambienti extra-domestici (granai, magazzini, derrate alimentari, silos, fienili) e causa di malattia, pertanto per determinate categorie lavorative, agricoltori soprattutto.

 

Articolo precedentePenicillina allergia
Articolo successivoBicromato potassio e alimenti che contengono cromo