Indice
ALCOLI DELLA LANOLINA: causa di dermatite allergica
Sono costituiti da una miscela complessa di alcoli organici ottenuta per idrolisi della lanolina di cui rappresenta la principale frazione allergenica. La lanolina e’ una sostanza grassosa purificata che si ricava dalla lana di pecora, essendo prodotta dalle ghiandole sebacee di tale mammifero.Gli allergici positivi agli alcoli della lanolina possono reagire alla lanolina come tale oppure, più raramente, ai suoi derivati sintetici (generalmente designati con nomi conteneti la radice lan, come laneth ).La frazione più allergizzante e’ costituita dagli alcoli della lanolina (Alcool cetilico, cerilico, stearilico ed altri): tali composti si ossidano di meno e non hanno odori sgradevoli. Lanolina e derivati sono presenti in molti cosmetici. Sono raramente causa di dermatite allergica da contatto che interessa soprattutto pazienti che hanno fatto uso prolungato di topici conteneti lanolina per trattare eczemi o altre dermatiti. La sensibilizzazione alla lanolina è bassa nella pelle senza eczema,intermedia nelle aree di dermatite atopica, molto frequente nella sede di gravi lesioni (ad es.ulcere cutanee).
E’ impiegata come eccipiente in preparati farmaceutici per uso topico quali creme, pomate, ecc. ed in molti prodotti dermocosmetici quali saponi, creme da barba , matite ed altri.
Ha inoltre una azione apprettante e per tale motivo si può trovare in tappeti e tessuti per tappezzeria.
E’ presente anche in pastelli, inchiostri da stampa, prodotti per la pulizia delle scarpe, ammorbidenti per capi di vestiario, lucidi per mobili, prodotti per la pulizia di tessuti, pellicce, pellame, cuoio ed inoltre nei prodotti per l’igiene di superfici metalliche, carta, adesivi, fasciature alla colla di zinco, oli da taglio, scioline.