Allergia alimentare è ereditaria?

Allergia alimentare

allergia alimentare ereditaria

Le malattie allergiche sono profondamente influenzate dalla genetica. Molti studi hanno dimostrato che la presenza di soggetti allergici fra i familiari aumenta il rischio di diventare allergici , fino al 70 %, nel caso di entrambi i genitori allergici. Molto discussa la possibilità che anche le allergie alimentari siano ereditabili. In un lavoro scientifico , pubblicato nel 2009, è stata dimostrata una notevole influenza del fattore “ereditario” nello sviluppo di una allergia alimentare.

Studio scientifico su allergia alimentare ereditaria

Lo studio è stato condotto su oltre 500 gruppi familiari e circa 2000 pazienti, negli Stati Uniti. L’identificazione dei geni responsabili della sensibilizzazione IgE specifiche per alimenti può facilitare la migliore comprensione delle cause e meccanismi biologici della allergia alimentare. Ovviamente è stato rilevato che accanto alla predisposizione genetica è necessaria anche una certa attitudine alimentare. Si può essere predisposti a una malattia ma se manca una esposizione a quell’alimento, l’allergia non si svilupperà . Ciò potrà migliorare le strategie preventive e terapeutiche per la allergia alimentare.

Familial Aggregation of Food Allergy and Sensitization to Food Allergens: A Family-Based Study
Hui-Ju Tsai, Rajesh Kumar, Jacqueline Pongracic, Xin Liu, Rachel Story, Yunxian Yu, Deanna Caruso, Jennifer Costello, Angela Schroeder, Yaping Fang, Hakan Demirtas, Katherine E. Meyer, Maurice R.G. O’Gorman, and Xiaobin Wang
Clin Exp Allergy. 2009 January; 39(1): 101–109.
Articolo precedenteAllergia a farmaci antinfiammatorie e orticaria
Articolo successivoAllergie – cosa sono, come si riconoscono, cure