Indice
Allergia alimentare: a quali alimenti sono allergici gli italiani
Da un studio pubblicato nel 2009, sulla incidenza e sulle cause di allergia alimentare in Italia, organizzato dall’ AAITO ( Associazione Allergologi Italiani Territoriali e Ospedalieri), sono stati rilevati dei dati molti significativi della frequenza e delle caratteristiche di questa allergia nel nostro Paese. Dei 25.000 pazienti esaminati, la metà (oltre 12.000) erano atopici-allergici e 1079 risultarono allergici ad alimenti (l’ 8 % di tutti gli allergici , il 4 % di tutti i soggetti visitati). Il 55 % delle allergie alimentari era dovuta a una pollen-food allergy syndrome , ossia ad una reazione crociata tra pollini e alimenti . Il 45 % presentava una allergia primaria agli alimenti (non collegata ai pollini) . L’ uno per cento era allergico ad alimenti per reazione crociata al lattice (latex-fuit syndrome) .
Allergia alimentare : quali alimenti più pericolosi?
Fra gli alimenti causa di allergia diretta (non per allergia crociata ai pollini) al primo posto vi sono gli alimenti vegetali 72 % (frutta, frutta secca, legumi, pomodoro,ecc); seguono i crostacei-gamberi (13%), pesce (4%), uova e latte (3 % ciascuno), cereali (2%), carne (1%).Meno dell’1 % per Anisakis e Lumache
Allergie più gravi per gli alimenti causa di allergia diretta
Mentre per le allergie alimentari causate da reazioni crociate con i pollini le reazioni sistemiche sono del 5%, per le altre allergie alimentari il rischio di gravi reazioni è molto più alto : 90 % per i crostacei-gamberi, 82 % per i cereali, 80 % per le uova . Per quanto riguarda gli alimenti vegetali sesamo, spinaci, avocado, arachidi e semi sono gli alimenti che danno reazioni più gravi, in caso di allergia. Ma la causa più frequente di allergia ai vegetali è rappresentata dalle proteine LTP (20 % di tutte le allergie alimetari e 60 % dei vegetali); le LTP sono contenute soprattutto nella pesca, mela, albicocca, ciliegia, nocciola, arachidi e noci.
* EpidemAAITO: features of food allergy in Italian adults attending allergy clinics: a multi-centre study.
Asero R, Antonicelli L, Arena A, Bommarito L, Caruso B, Crivellaro M, De Carli M, Della Torre E, Della Torre F, Heffler E, Lodi Rizzini F, Longo R, Manzotti G, Marcotulli M, Melchiorre A, Minale P, Morandi P, Moreni B, Moschella A, Murzilli F, Nebiolo F, Poppa M, Randazzo S, Rossi G, Senna GE.
Clin Exp Allergy. 2009 Apr;39(4):547-55.