
Sulla allergia al nichel (o nickel) si discute molto e spesso vi sono informazioni contraddittorie, soprattutto per la necessità di una dieta a basso contenuto di nichel. In realtà l’allergia da contatto al nichel è molto frequente (soprattutto nelle donne) ed interessa circa il 15-20 % della popolazione. Ma solo una piccola percentuale di questi soggetti con allergia da contatto al nichel (dermatite allergica da contatto) hanno dei disturbi anche dopo l’ingestione di alcuni alimenti.
In questo articolo “Nickel sensitization and dietary nickel are a substantial cause of symptoms provocation in patients with chronic allergic-like dermatitis syndromes”
viene presentato uno studio su 300 pazienti con dermatite cronica, indotta da allergia al nichel: in più dell’80% di questi soggetti la dieta ha prodotto un miglioramento della dermatite. Le manifestazioni di questi pazienti erano esclusivamente limitati alla pelle (orticatia, eczema, prurito, ecc); quindi questo studio non riguarda la SNAS, in cui oltre i sintomi cutanei vi sono delle altre localizzazioni (come emicrania, disturbi gastrontestinali, ecc) già descritto in altri articoli di questo sito. Ecco un elenco di articoli consultabili online sulla sindrome da allergia sistemica da nichel :