Allergia: sintomi e diagnosi – allergia immediata e ritardata

Allergia sintomi

Allergia: cosa significa

Allergia è un termine che indica una reazione del nostro organismo nei confronti di una Allergia sostanza (alimento, farmaco, cosmetico, ecc)  generalmente tollerata da tutti gli altri soggetti. La reazione può essere di vari tipi. Le reazioni immediate si manifestano da pochi minuti a 1 ora dal contatto con la sostanza a cui si è allergici (allergene).

Allergia immediata

Le reazioni immediate sono responsabili della rinite allergica, asma bronchiale, allergia alimentare, allergia a farmaci, al lattice, al veleno delle vespe e degli imenotteri.

L’allergia ritardata  si può manifestare da 1 ora anche fino a una settimana doo il contatto. La reazione ritardata più caratteristica è quella della dermatite allergica da contatto. Esistono delle reazioni allergiche ritardate anche verso i farmaci, come l’esantema da farmaci, caratteristico quello verso le penicilline.

Come si sviluppa una reazione allergica

L’allergia non si manifesta mai alla prima esposizione con l’allergene. Vi è un contatto in cui il soggetto diventa sensibile all’allergene, senza sintomi. Ai contatti successivi con l’allergene, le IgE delle cellule dell’allergia  in superficie creano la rottura delle stesse  rilasciano mediatori (come istamina)responsabili dei sintomi della reazioni allergiche.

Quali sono i sintomi di una allergia?

I sintomi di una allergia dipendono dalla causa scatenante e dalla risposta allergica del soggetto. Se la causa è rappresentata da un polline, gli acari della polvere domestica o il pelo di un animale (cane, gatto, cavallo, coniglio, criceto) si ha generalmente:

Se l’allergene, ossia la sostanza scatenante è un alimento o un farmaco, la reazione allergica può essere molto più grave ed immediata:

Se sono presenti almeno 2 sintomi di due organi diversi (vomito e orticaria ad esempio) si parla di anafilassi.

In caso di una reazione allergica ritardata i sintomi e i segni dell’allergia sono diversi da quelli della allergia immediata:

  • dermatite con prurito, vescicole, arrossamento e desquamazione, segni caratteristici dell’eczema (segni e sintomi della dermatite allergica da contatto)
  • esantema morbilliforme o orticarioide ritardato, generalmente dopo una reazione allergica ad un farmaco
  • eritema fisso: macchia rotondeggiante della pelle, prima rossa e pruriginosa e poi marrone-nerastra: tipica di allergia ritardata ad un farnaco
    Articolo precedenteProve allergiche Vaccino Covid a Messina
    Articolo successivoVaccini Covid e soggetti allergici: 10 Consigli utili