Allergie alimentari: attenzione alimenti nascosti

allergia alimenti nascostiAlimenti presenti come ingredienti nascosti possono causare gravi reazioni allergiche

Proteine dell’uovo presenti nel grana padano, nelle caramelle, in alcuni vini, persino alcuni farmaci; caseina del latte negli hot-dog; soia presente in salsicce e hamburgher; proteine delle arachidi nella salsa di pomodoro o in doci, gelati o snack-food. Questi e tanti altri casi in cui l’alimento a cui si è allergici, spesso in modo grave, può riapparire in modo inaspettato durante il consumo di un pasto solo in apparenza sicuro. Le conseguenze possono essere gravissime, come riportato in uno studio del 2000 , dove il 90% di reazioni allergiche mortali avveniva per ingestione involontaria di arachidi e frutta secca, mentre altri allergeni nascosti coinvolti erano il latte e i pesci. Ma in altri studi anche l’uovo è un allergene rischioso e responsabile del 20 % di reazioni ad alimenti nascosti (hidden-food) o la soia.

 Quali alimenti rischiosi sono più spesso nascosti negli altri cibi? Attenzione ai ristoranti e alle mense!

Uovo, latte, soia, arachidi. sesamo, tutta la frutta secca, lupino, anisakys, grano saraceno: questi gli alimenti che più frequentemente sono coinvolti come ingredienti nascosti. Bisogna tenere presente che il rischio maggiore si corre quando si mangia in luoghi di ristorazione collettiva  (ristoranti, mense scolastiche, pizzerie, ospedali ecc). Insomma fuori dalle mura domestiche avviene il maggior numero di reazioni anafilattiche per allergia alimentare. Questo perchè vi è il rischio di utilizzare gli stessi utensili per tagliare, cucinare, condire o servire i prodotti, per alimenti diversi. E’ il caso del latte, presente anche nei formaggi, che per questo motivo poi si trova presente in tracce in salumi, salse, ecc. Un’altra forma di contaminazione può avvenire all’interno degli stabilimenti industriali alimentari nel caso in cui i medesimi macchinari vengano usati per preparare diversi prodotti.

Allergici agli alimenti, attenzione : a volte le etichette degli alimenti non dicono tutto……….

La dicitura spezia o aroma naturale , innocente e rassicurante, può nascondere un ingrediente inaspettato, come un alimento allergenico. Fra questi i più segnalati sono uova, arachidi e latte. L’uovo può essere utilizzato come “emulsionante” e con questa dicitura indicato nell’elenco degli ingredienti. Gelati e dolci sono gli alimenti in cui questo utilizzo è maggiore. L’allergia all’uovo è più rischiosa nei bambini, perchè più frequente proprio in questa fascia di età. Un’altra fonte di proteine dell’uovo è il lisozima dell’albume indicato come “conservante” negli ingredienti del formaggio Grana Padano,  di alcuni vini e persino in alcuni farmaci.

Alimenti a rischio di allergia: dove possono essere nascosti? Un elenco da prendere con le pinze

In questo elenco si segnalano alcuni casi in cui è stata dimostrata la presenza dell’alimento come allergene nascosto

Alimento causa di allergia      (Preparazioni alimentari in cui può essere presente)

  • Uovo                           (caramelle, dolci, gelati, grana padano, alcuni vini bianchi, alcuni farmaci, maionese, cibi impanati,)

  • Anisakis                      (pesce crudo o poco cotto, acciughe, alici , pesce marinato)

  • Soia                            (preparazioni a base di cereali, salsiccia, hamburgher, margarina,cibi contenenti lecitina di soia)

  • Arachidi e frutta secca ( gelati, merendine, dolci, snack, glassa, salsa di pomodoro) 

  • Latte                           (margarina, salumi, hot-dog)
  • Pollo                            (Salsicce, wurstel, hamburger, mortadella, polpette, pasticcio di carne, gelatine, dadi per brodo)
  • Grano                          (alcune salse, insaccati, carne in scatola)
  • Papaina                       (è usata come chiarificante della birra)

 

Fatalities due to anaphylactic reactions to foods.
Bock
SA, Muñoz-Furlong A, Sampson HA. – J Allergy Clin Immunol. 2001 Jan;107(1):191-3.
The problem of hidden food allergens: two cases of anaphylaxis to peanut proteins concealed in a pizza sauce
Hogendijk S, Eigenmann PA, Hauser C. – Schweiz Med Wochenschr. 1998 Jul 21;128(29-30):1134-7.
Articolo precedenteAllergie e carenza vitamina D
Articolo successivoAnafilassi, Shock anafilattico e allergia