Allergie e carenza vitamina D

vitamina-d-allergieAllergie e carenza di vitamina D: quale rapporto?

Vitamina D e allergie della pelle, rinite allergica e asma

Numerosi studi scientifici hanno evidenziato che una diminuzione di vitamina D si associa ad una maggiore incidenza di alcune forme allergiche. Si è visto che l’uso della adrenalina, utilizzata per l’anafilassi, la cui causa maggiore è lallergia alimentare, è maggiore nei paesi dove vi è  generalmente un deficit di vitamina D nella popolazione. In un’altra ricerca un valore basso di vitamina D in gravidanza aumenta il rischio di dermatite atopica e di allergie nel neonato.

Vitamina D: cos’è e che ruolo ha nelle allergie

Esistono due vie attraverso cui l’organismo umano assorbe la vitamina D (25 OH D) . Attraverso la pelle , con il contributo dei raggi ultravioletti , sotto forma di vitamina D3 (cholecalciferol) e attraverso l’alimentazione vitamina D2 (ergocalciferolo) o vitamina D3.

Vitamina D2 e D3 vengono poi trasformati in vitamina D, che è un pro-ormone; da questo deriva il calcitriolo, che ha un ruolo determinante per muscoli e crescita delle ossa, ma anche per il sistema immunitario e nel metabolismo dello zucchero (diabete). Il ruolo nelle allergie giocato dalla Vitamina D è collegato alla presenza di numerosi recettori nelle cellule del sistema immunitario. La carenza di vitamina D alla nascita può influenzare le prime attività del sistema immunitario , cos’ impprtanti nel provocare allergie nei primi mesi di vita e dermatite atopica.

 

Orticaria e vitamina D

Almeno 3 studi hanno dimostrato un rapporto tra orticaria e carenza di vitamina D. In uno è stato dimostrato un basso livello  di questa vitamina in soggetti con orticaria cronica, rsipetto a soggetto senza orticaria. Un altro studio ha dimostrato una associazione fra bassi livelli di vitamina D e prurito, rash cutanei e orticaria. Nell’ultimo studio è stata accertato che un maggiore apporto di vitamina D per via orale produce un miglioramento in pazienti con orticaria cronica.

Resolution of chronic urticaria coincident with vitamin D supplementation.
Sindher SB, Jariwala S, Gilbert J, Rosenstreich D. -Ann Allergy Asthma Immunol. 2012 Nov;109(5):359-60.
Idiopathic itch, rash, and urticaria/angioedema merit serum vitamin D evaluation: a descriptive case series.
Goetz DW. – W V Med J. 2011 Jan-Feb;107(16).
Reduced vitamin D levels in adult subjects with chronic urticaria.
Thorp WA, Goldner W, Meza J, Poole JA. – J Allergy Clin Immunol. 2010 Aug;126(2):413
The role of vitamin D in the immunopathogenesis of allergic skin diseases.
Benson AA, Toh JA, Vernon N, Jariwala SP. – Allergy. 2012 Mar;67(3):296-301.
Articolo precedenteDermatite da cosmetici: allergica o eczema irritativo?
Articolo successivoAllergie alimentari: attenzione alimenti nascosti