Sintomi delle allergie
Le allergie si possono manifestare attraverso disturbi che interessano uno o più organi e apparati. In base alle manifestazioni distinguiamo: rinite allergica (che si manifesta con starnuti, scolo e prurito nasale), asma bronchiale (tosse e difficoltà respiratoria), orticaria e angioedema (prurito e pomfi, edema delle labbra e palpebre), anafilassi (grave reazione con coinvolgimento di più organi, fino allo shock anafilattico), dermatite allergica (eczema, prurito e dermatite). Le allergie alimentari possono manifestarsi con disturbi del cavo orale (sindrome orale) fino a gravi reazioni immediate (orticaria, nausea, vomito, diarrea fino all’anafilassi).
Allergia o altra malattia? Diagnosi differenziale
Molte malattie hanno dei sintomi comuni alle allergie (raffreddore comune, asma non allergico, malattie dello stomaco e dell’apparato digerente, intolleranza al lattosio, dermatiti non allergiche, ecc.). Come evitare di confondere le malattie allergiche da quelle non allergiche: è necessario una visita allergologica (o dermatologica nel caso di problemi di pelle) per valutare la necessità di test o analisi specifiche per confermare o escludere il sospetto di allergia.