Indice
Angioedema
Che cos’è
-
Un improvviso gonfiore che interessa la parte profonda della pelle (derma), che si localizza nelle mucose (labbra, palpebre, genitali) o nel sottocute (mani, piedi). Colore rosso o color pelle. Grave se interessa laringe e vie aeree.
-
Può accompagnarsi a formicolio, bruciore, senso di oppressione e talvolta dolore, raramente prurito (costante nei pomfi)
-
scompare più lentamente dei ponfi (può richiedere fino a 24-72 ore)
-
si può associare alla comparsa di pomfi, in caso di orticaria-angioedema, o essere isolato
Può essere ereditario o acquisito (si manifesta nel corso della vita)
Angioedema Ereditario
L’angioedema ereditario è dovuto al deficit dell’inibitore della C1-esterasi (C1-INH-HAE) o a un suo alterato funzionamento. Si tratta di una malattia rara, autosomica dominante. L’incidenza è di 1 caso ogni 50.000 individui. Solo lo 0,9% di tutti gli attacchi di angioeema ereditario colpisce la laringe, ma la metà dei pazienti affetti da HAE subirà un attacco laringeo almeno una volta nella vita. È importante sapere che questo tipo di angioedema nei pazienti affetti da HAE può estendersi e colpire ulteriori organi o localizzazioni. Nel 15-30% di tutti i gonfiori facciali anche la laringe è interessata, contemporaneamente o entro le 24 ore successive. NON SI ACCOMPAGNA MAI A POMFI e a Orticaria .
Angioedema acquisito
Angioedema in corso di anafilassi
L’incidenza dell’anafilassi grave è di 1–3 casi ogni 10.000 persone . L’angioedema è presente nel 40-50% di tutte le reazioni anafilattiche e i sintomi respiratori (dispnea o stridore, per esempio) si verificano nel 65% di tutti i casi di anafilassi. Alimenti, farmaci, punture di api, vespe e calabroni, lattice sono le cause più frequenti.
Angioedema acuto da farmaci
Due categorie di farmaci sono responsabili più frequentemente di angioedema
-
Antinfiammatori (aspirina, ketoprofene, diclofenac, paracetamolo, piroxicam ecc)
-
Ace- inibitori : sono farmaci utilizzati per la cura dell’ipertensione. L’angioedema conseguente all’uso di ACE inibitori si verifica nello 0,2-0,7% dei pazienti, a seconda del principio attivo. L’angioedema indotto dagli ACE inibitori si sviluppa principalmente nei primi mesi successivi alla prima assunzione del farmaco. La latenza tra la prima assunzione del farmaco e la manifestazione dell’angioedema varia tra 1 giorno e 10 anni, con una media di 6 mesi.
In questi casi l’angioedema si può manifestare anche a distanza di ore. Nel caso degli antinfiammatori di può accompagnare anche a orticaria. Nel caso degli ace-inibitori quasi sempre è isolato, senza pomfi, prurito e orticaria.