Antinfiammatori e allergia

 

Allergia ai FANS antinfiammatori o effetto collaterale?

antinfiammatori allergiaGli antinfiammatori non-steroidei (sinonimo : antidolorifici , antifebbrili, che chiameremo FANS) sono responsabili di un altissimo. numero di reazioni avverse . Questo a causa del fatto che sono i farmaci più prescritti in tutto il mondo. Dobbiamo distinguere, come già visto in altro articolo , le reazioni avverse prevediibili , o effetti collatetali, anche gravi come gastrite, epatotossicità (danni al fegato), nefrite (danno ai reni) e anemia, da quelle imprevedibili. Queste comprendono le reazioni di ipersensibilità allergiche e non allergiche .

Reazioni allergiche e non allergiche ai FANS antinfiammatori

Nel caso, poco frequente, di una vera allergia il paziente sviluppa degli anticorpi verso quel singolo antinfiammatorio e tollera tutti quelli delle altre famiglie. Non c’è quindi la reazione crociata verso gli altri FANS. Ma la maggior parte delle reazioni avverse sono quelle non allergiche , o di intolleranza agli antinfiammatori .

Reazioni non allergiche agli antinfiammatori

I sintomi sono quelli di una reazione allergica (soprattutto orticaria-angioedema) ma non sono dimostrabili anticorpi. Il meccanismo con cui si scatena la reazione è l’inibizione dell’enzima COX 1. Questa azione, che è alla base del meccanismo con cui agiscono gli antinfiammatori, porta, in soggetti predisposti a una maggiore produzione di leucotrieni, mediatori chimici responsabili delle reazioni allergiche (soprattutto orticaria e angioedema). Quindi senza produzione di anticorpi dell’allergia (IgE , responsabili di tutte le reazioni allergiche immediate “vere”) si scatena una reazione con gli stessi sintomi. In questo caso la reazione può avvenire anche la prima volta che il farmaco viene assunto, mancando la fase di sensibilizzazione (ossia la sensibilizzazione e la fase di produzione degli anticorpi). Risulta chiaro come un soggetto che ha presentato una reazione di intolleranza verso un antinfiammatorio possa manifestare gli stessi distubi anche verso altri antinfiammatori, anche se diversi. Manca la specificità delle reazioni allergiche.
Oltre l’orticaria e l’angioedema , che possono manifestarsi anche separatamente, l’intolleranza ai FANS può dare asma (caratteristico quello da aspirina), rinite, e, anche molto più raramente rispetto alle vere reazioni allergiche, anafilassi. BISOGNA SEMPRE ESCLUDERE CHE SI TRATTA DI UNA VERA ALLERGIA ALL’ANTIFIAMMATORIO. In questo caso la reazione sarà : molto più grave (può condurre all’anafilassi), il paziente reagirà solo verso quel FANS (anticorpi specifici) oppure quelli della stessa famiglia .

Orticaria cronica e antinfiammmtori FANS: uno stretto rapporto

Esiste uno stretto rapporto fra Orticaria cronica e antinfiammatori. Infatti in corso di orticaria cronica , anche in fase di controllo con antistaminici o in un momento in cui i pomfi non sono presenti, gli antinfiammatori possono scatenare un aggravamento dell’orticaria . Infatti i FANS agiscono come “benzina” sul fuoco. Bisognerà pertanto essere molto attenti ad utilizzare tali farmaci in corso di orticaria . Ma molti studi hanno dimostrato come una reazione a FANS nel 30 % dei casi possa precedere di alcuni mesi (anche anni) la comparsa di una orticaria cronica. Come se l’intolleranza ai FANS posse la spia di una malattia latente che si sarebbe manifestata successivamente.

Reazioni ad antinfiammatori

Articolo precedenteSindrome orale allergica: che cos’è?
Articolo successivoOrticarie fisiche