Indice
Allergia al balsamo del perù e alimenti
Balsamo Del Perù è un estratto naturale, composto da circa 250 sostanze, fra cui componenti della vaniglia, cannella, benzoato ed eugenolo. Viene utilizzato in profumi, cosmetici ed è presente nella composizione di molti alimenti e bevande. Il Balsamo del Perù è ben noto come un importante allergene di contatto, molto comune.
Il North American Contact Dermatitis Group in uno studio su 4913 pazienti, del 2002, ha dimostrato che il balsamo del è il terzo allergene più comune, 11.6% ; in Europa è il quarto allergene più comune, 5.8% di 10.511 pazienti (preceduto da Profumi Mix miscela 6.4%). Il balsamo del perù è stato implicato anche in dermatite di contatto sistemica scatenata dalla ingestione di alcuni alimenti. Già dal 1961 Niels Hjorth osservò una correlazione tra reazione al Balsamo del Perù e dermatite di contatto sistemica (cioè diffusa in tutto il corpo) dopo ingestione di spezie come vaniglia, cannella, chiodo di garofano e buccia di agrumi. Successivamente fu riportato il caso di sei pazienti con orticaria di contatto causato da coca-cola, vino, vermout, e cioccolato, con cross-reazione con il balsamo del perù. Anche in casi di eczema cronico e test di provocazione orale con Balsamo fu dimostrato un miglioramento della dermatite dopo avere aderito ad una dieta.
Balsamo del Perù: anche il pomodoro può dare reazione crociata e scatenare una dermatite
In uno studio del 2001 Salam e Fowler dimostrarono che 21 su 45 pazienti, allergici al Balsamo del perù, avevavo un netto miglioramento della dermatite cronica dopo una dieta di eliminazione. Fra gli alimenti più scatenanti in questi pazienti risultò il pomodoro (33%), agrumi (30%), spezie (23%), cioccolato (10%), chili (10%)e la cannella (7%).
Dimostrata nel pomodoro la presenza di alcune sostanze presenti nel balsamo del perù
Attraverso uno studio cromatografico è stata acceratta la presenza nel pomodor dell’alcool cinnamico e del coniferyl alcool, presenti nel pomodoro. Pertanto questo conferma la responsabilità del pomodoro e dei suoi derivati in quei casi in cui si manifesta un aggravamento della allergia, in soggetti allergici al Balsamo del perù.
Srivastava D, Cohen DE.
Identification of the constituents of balsam of peru in tomatoes.
Dermatitis. 2009 Mar-Apr;20(2):99-105.
- Hausen BM. Contact allergy to balsam of Peru II: patch test results in 102 patients with selected balsam of Peru constituents. Am J Contact Dermat 2001;12:93–102.Pratt MD, Belsito DV, DeLeo VA, et al. North American Contact Dermatitis Group patch test results, 2001-2002 study period. Dermatitis 2004;15:176–83.Uter W, Hegewald J, Aberer W, et al. The European Standard Series in 9 European countries, 2002/2003—test results of the European Surveillance System on Contact Allergies. Contact Dermatitis 2005; 53:136–45.
Hjorth N. Eczematous allergy to balsams, allied perfumes, and flavouring agents [thesis]. Copenhagen: University of Copenhagen; 1961. p. 216.
Hjorth N. Eczematous allergy to balsams, allied perfumes, and flavouring agents with special reference to balsam of Peru. Acta Derm Venereol Suppl 1961;46:102–11, 171–2.
Temesvari E, Soos G, Podanyi B, et al. Contact urticaria provoked by balsam of Peru. Contact Dermatitis 1978;4:65–8.
Bedello PG, Goitre M, Cane D. Contact dermatitis and flare from food flavoring agents. Contact Dermatitis 1982;8:143.
Salam TN, Fowler JF. Balsam-related systemic contact dermatitis. J Am Acad Dermatol 2001;45:377–81.