Test intolleranza alimentare – salivare – lattosio, celiachia, glutine, fruttosio, caffeina, solfiti, sensibilità al...
Test Intolleranza Lattosio Genetico DNA nuovo – non invasivo
Allergia nichel e dieta: utile nella dermatite cronica
Intolleranze alimentari analisi del capello
Test intolleranze alimentari: vega test è attendibile?
Intolleranze alimentari – test citotossico – Alcat attendibilita
Intolleranze alimentari: test citotossico
Test citotossico (o test di Bryan)
Rappresenta il primo esame per le intolleranze alimentari . Proposto per la prima volta negli anni 50, questo test si basa sul principio che l'aggiunta in vitro di uno specifico allergene al sangue intero o a sospensioni di globuli bianchi comporti una serie dicambiamenti nelle cellule fino alla loro distruzione (detta citolisi) . Nel test viene fornita una scala semiquantitativa che ha nella lisi cellulare l'alterazione più significativa. In tempi più recenti è stata anche proposta una versione automatizzata del test, che si basa sul principio dei coulter-counter (ALCAT). Quindi maggiore è il numero di globuli bianchi distrutto dagli alimenti che sono aggiunti, maggiore è il numero di intolleranza alimentari , secondo questo test citossico.
Intolleranze alimentari ? Vero o falso
Intolleranze alimentari: come si fa a scoprirle e cosa sono?
Per definire l'aumento vertiginoso delle malattie allergiche, avvenuto negli ultimi anni, si utilizza spesso il termine di "epidemia allergica" . Viene stimata una prevalenza nel Mondo occidentale di allergie del 25-30% nella popolazione generale. Ma spesso il numero degli allergici può aumentare per l'uso non appropriato (anche da parte dei medici) delle parole "intolleranza", "allergico" e "allergia" , anche quando