Visita Allergologica Messina
Anafilassi – shock anafilattico: sintomi, cause, curare, prevenire
Prurito: cause, malattie pelle, cure
Allergia: sintomi e diagnosi – allergia immediata e ritardata
Anafilassi, Shock anafilattico e allergia
Dieta senza glutine: Allergia, Celiachia, sensibilità
La celiachia è sempre più fequente. in tutto il mondo la frequenza è di 1 caso ogni 100-200 persone. La celiachia è più frequente nei familiari di chi ha la celiachia (3-10%). Ma scoprire la celiachia a volte risulta difficile perchè non tutti presentano i sintomi più comuni della celiachia. Chi ha il diabete ha un rischio del 7% di avere la celiachia. I soggetti allergici fino al 3%.In ogni caso la celiachia nasce da una predisposizione ereditaria. Circa il 90% dei pazienti celiaci
presenta l’eterodimero DQ2, mentre la restante parte presenta l’eterodimero DQ8.
Quali sono i sintomi più comuni della celiachia?
I sintomi più frequenti della celiachia sono:
Quando si è sensibili al glutine ma non è celiachia
Allergia o intolleranza: differenze e rischi
Allergia grano o intolleranza glutine: non sempre celiachia
Grano e Glutine: allergia o intolleranza?
L'allergia al grano differisce dalla intolleranza al glutine (celiachia) perchè in questo caso abbiamo una VERA allergia, con le IgE specifiche (anticorpi delle allergie) contro le proteine della farina. Nella celiachia, invece, abbiamo una risposta "immunologica" conro il glutine ma non collegato ad anticorpi IgE ma a cellule.
Celiachia
La celiachia: cos'è ?
La celiachia ( o malattia celiaca) è una malattia intestinale causata da una intolleranza permanente (dura tutta la vita) alla gliadina, una frazione del glutine. Il glutine è un insieme di proteine contenute nel frumento, nell'orzo, nella segale e nell'avena, ma anche nel farro e nel kamut. L'intolleranza al glutine causa gravi danni alla mucosa dell'intestino, che scompaiono eliminando tutti gli alimenti contenenti il glutine (o che sono contaminati) dalla dieta.