Cheratosi attinica: immagini, riconoscere, rischi, cura

Che cos’è

La cheratosi attinica è una lesione della pelle, spesso ruvida e rilevata. Si manifesta quasi esclusivamente nella zone più esposte al sole, quindi sul viso, cuoio capelluto, dorso delle mani, nella regione dello sterno.

Un piccolo numero di queste escrescenze cutanee si può trasformare in un tumore della pelle, molto aggressivo: il carcinoma a cellule squamose o spinalioma. La cheratosi attinica è la lesione precancerosa più frequente della cute.

Le nuove linee guida dermatologiche considerano le cheratosi attiniche come veri tumori “in situ”, intraepidermici, che presentano delle degenerazioni di tipo neoplastico, causate dalle radiazioni solari ultraviolette.

Quali sono le cause

La causa principale è la prolungata esposizione alla luce solare.

Esistono alcuni fattori di rischio

  • Età avanzata
  • Carnagione chiara chiara, occhi azzurri o verdi o capelli biondi o rossi
  • Assunzione di immunosppressori
  • Aveva un solo rene o avere subito un trapianto di organi
  • Attività lavorative all’aperto (pescatori, lavori in campagna o all’aria aperta, ecc)
  • Molte ustioni solari gravi, in giovane età
  • L’esposizione al sole è più forte dentro o vicino a superfici che riflettono la luce, come acqua, sabbia, neve.
  • La luce solare è più intensa all’inizio dell’estate e ad altitudini più elevate.

Come si riconosce

Cheratosi attinica fronte
Cheratosi attinica donna fronte
Cheratosi attiniche fronte
Cheratosi attinica
Cheratosi attiniche nuca

 

  • Inizialmente le lesioni della cheratosi attinica aree piatte e leggermente squamose, ruvide al tatto. Spesso le aree interessate possono essere più facili da palpare che da vedere.
  • Successivamente si trasformano in escrescenze, di colore grigio, rosa, rosso o dello stesso colore della pelle. Con il tempo  possono diventare duri e simili a verruche o grintosi e ruvidi. Questa trasformazione deve urgentemente essere controllata da un dermatologo perchè può coincidere con il cambiamento in tumore altamente aggressivo della pelle: uno spinalioma o epitelioma spinocellulare.

Come si valuta la gravità

La cheratosi attinica viene classificati in 3 gradi, secondo la clasificazione di Olsen:

  • grado I  leggermente palpabile, più facilmente percepibile che visibile;

  • grado II  moderatamente spesso, facile da vedere e sentire;

  • grado III riflette AK molto spesso.

Videodermatoscopia

Dermatoscopia cheratosi attinica
Cheratosi attinica – Dermatoscopia

La dermatoscopia rappresenta l’esame più accurato per valutare la cheratosi attinica, evitare la biopsia, controllare l’evoluzione della lesione nel tempo e l’efficacia del trattamento.

Fotoprotezione

Le misure di protezione solare sono molto importante per prevenire la comparsa di nuove cheratosi  e includono l’uso di indumenti protettivi, comportamenti che evitano il sole e l’uso di creme solari, con filtri tra 30 e 50 SPF.

Trattamento

Le cheratosi attiniche richiedono una visita dermatologica urgente per controllare lo stadio delle lesioni. L’obiettivo della cura è prevenire la progressione maligna. Il trattamento deve essere adattato alla gravità delle lesioni e al loro numero.

Le escrescenze possono essere rimosse da:

  • Diatermocoagulazione
  • Asportazione chirurgica del tumore con il bisturi, in anestesia locale (escissione)
  • Congelamento (crioterapia, che congela e uccide le cellule)
  • L’ablazione con laser a Co2
  • Terapia fotodinamica (indicata per un numero elevato di cheratosi)
  • Agenti topici (creme, unguenti)
Articolo precedenteDermatite: che cos’è, forme, cause, allergia, irritazione
Articolo successivoEritema solare, immagini, scottature solari e danni da raggi ultravioletti