Indice
La colofonia : cos’è?
È un prodotto della resina oliosa del pino, si trova nel flusso resinoso di questa pianta,nelle radici fossilizzate e persino direttamente nel legno. La colofonia (in inglese “rosin” o “colophony”) è una resina vegetale ambrata, trasparente, residuo della distillazione delle trementine. Contiene varie componenti in grado di sensibilizzare, tra esse l’acido abietico è il più importante.
Dove è contenuta la colofonia
La Colofonia è presente in una vasta gamma di prodotti. La maggiore causa di sensibilizzazione è rappresentata da materiale adesivo (cerotti,nastri adesivi in genere, colle, mastici, nastri isolanti, carte moschicide). Queste sostanze possono entrare nella composizione di cosmetici, in particolare prodotti per il make up, quali in mascara, matite, stick per labbra.
È usata sia nella industria nautica che nell’industria tessile per ottenere stoffe non gualcibili, come legante naturale all’interno di varie vernici. È utilizzata anche come detergente per superfici difficili quale cuoio e macchine utensili.
La possono contenere come rivestimento botti destinate alla Birra, è utilizzata persino come antiruggine su superfici metalliche.
Presenza di colofonia può essere evidenziata anche nei cosmetici (cere depilatorie,maschere,prodotti per capelli,saponi per toilette), nei preparati odontoiatrici, in prodotti per il disegno, inchiostri, carte carbone, carte fotografiche, gomme varie (anche da masticare), capocchia dei fiammiferi, lucidi da scarpe, cere per pavimenti, materiali plastici isolanti, francobolli, prodotti per la manutenzione, ceralacca, paste per modellare, può trovarsi anche in polveri utilizzate per migliorare la presa su oggetti vari (comandi per macchine industriali, attrezzi musicali e sportivi)
Con quali sostanze può dare reazioni crociate
Presenta reazione crociata con Balsamo del Perù, catrame vegetale, olio essenziale di trementina, alcol diidroabietilico, idroabietilico (Abitol), catrame di legno, profumi,.
Può infine essere causa di asma professionale in saldatori.
Consigli per i soggetti con allergia alla colofonia
Si consiglia di leggere sempre attentamente le etichette dei vari prodotti che stiamo utilizzando, nel caso della colofonia valutare attentamente i prodotti conteneti resina, acido abietico, metilabietico, abietato di potassio di sodio di metile, tali sostanze possono ugualmente sensibilizzare.Se la colofonia è presente nell’ambiente lavorativo mettere in atto tutti quei presidi che ne impediscano il contatto diretto. Evitare in genere il contatto diretto con pino, ginepro e conifere in genere.
Che reazioni allergiche può dare la Colofonia ?
Oltre la dermatite allergica da contatto, può dare orticaria da contatto e fotodermatite allergica