Cortisone nella anafilassi: è utile?

cortisone anafilassi utileShock anafilattico e anafilassi : aumentano i casi

Ogni giono migliaia di persone sono colpite da anafilassi, una grave reazione sistemica, che può portare, se non trattata in modo adeguato anche alla morte, soprattutto nelle forme più gravi di shock anafilattico. Molte evidenze dimostrano che questo tipo di problema è in aumento in tutto il mondo; ciò è determinato anche da un costante aumento delle allergie nei paesi industrializzati e dall’aumento dell’uso di farmaci. Fra le cause più frequenti di anafilassi vi sono, appunto, farmaci, alimenti, punture di insetto, mezzi di contrasto utilizzati in radiologia, anestesie generali, lattice e, in alcuni casi, anche l’esercizio fisico, associato o meno ad alimenti. I sintomi più caratteristici sono prurito, orticaria, arrossamento della pelle, angioedema delle pelle ed interno nel 80-90 %; nel 70 % dei casi di anafilassi compare tosse, difficoltà a respirare, abbassamento della voce; nel 45 % dei casi vomito, diarrea e dolori addominali. Nel 10-40% dei casi problemi cardiaci, con abbassamento della pressione, fino allo shock.

Spesso l’anafilassi è bifasica

Nel 20 % dei casi dopo una prima fase della anafilassi, in cui, dopo le prime cure, i disturbi sono scomparsi, vi è una ricomparsa dei sintomi a distanza anche di molte ore. Ecco il motivo per cui tutti i pazienti che hanno avuto una reazione anafilattica dovrebbero rimanere in osservazione per almeno 12 ore in ospedale

Il cortisone nello shock anafilattico e nella anafilassi è utile?

La cura della anafilassi si basa su un trattamento tempestivo e prolungato per molte ore, per il rischio di una anafilassi bifasica. Il primo farmaco da somministrare, in caso di anafilassi, è l’ adrenalina. Il cortisone andrebbe utilizzato solo nelle fasi successive del soccorso. Tuttavia molti studi hanno dimostrato che spesso i medici utilizzano il cortisone come primo farmaco nel trattamento della anafilassi e utilizzano l’adrenalina come seconda scelta. Anche gli antistaminici vengono utilizzati nel corso della terapia urgente, anche prima della adrenalina, nonostante siano molto meno efficaci.

In questa ricerca sono stati studiati 2496 casi in cui è stato utilizzato il cortisone come primo farmaco nel trattamento della anafilassi: in nessun caso è stata dimostrata l’utilità rispetto all’uso dell’adrenalina.

Questo non vuol dire che il cortisone non sia un farmaco importante nella cura di tutte le allergie: è stato ribadito che rappresenta un farmaco di seconda scelta nella anafilassi, da utilizzare dopo l’adrenalina e gli altri farmaci di emergenza.

Glucocorticoids for the treatment of anaphylaxis: Cochrane systematic review.
Choo KJ, Simons E, Sheikh A.
Allergy
. 2010 Oct;65(10):1205-11.

Articolo precedenteDentifricio e allergia alla menta
Articolo successivoBalsamo del Perù e allergia al pomodoro