Indice
Cosa significa allergia alle ltp (lipid transfer protein)
Allergia alimentare alle LTP può essere molto grave e interessa soprattutto l’Europa meridionale
LTP: cosa sono ?
Le LTP (Lipid Transfer Protein) sono delle proteine contenute in molti alimenti vegetali, soprattutto nella buccia delle pesche, mele, albicocche, ciliegie, ma anche in molti altri alimenti. Sono la causa più frequente di allergia alimentare in Italia e nei paesi mediterranei e causano reazioni allergiche molto gravi.
LTP: panallergeni, contenuti in molti tipi di frutta e vegetali
Le proteine non specifiche di trasferimento dei lipidi (LTP) sono ubiquitarie nelle piante terrestri e sono descritte come panallergeni negli alimenti di origine vegetale (Rosaceae, frutta, verdura), così come negli alberi (olivo) e nelle piante infestanti (artemisia). ) polline. Potenzialmente qualsiasi antigene può provocare una risposta allergica, ma solo un numero molto limitato di allergeni e un numero ristretto di famiglie proteiche causano la maggior parte delle reazioni allergiche.
Area geografica in cui è più frequente l’allergia alle LTP
Nel bacino del Mediterraneo, oltre il 90% dei pazienti con reazioni ad alimenti di origine vegetale, in particolare frutti delle Rosacee
-
pesca
-
mela
-
ciliegia
-
albicocca) sono sensibilizzati verso le rispettive LTP e quasi tutti i pazienti allergici alla pesca, con gravi reazioni sistemiche, mostrano sensibilizzazione al Pru p 3 (LTP della pesca)
Perchè l’allergia alle LTP è pericolosa?
Le LTP hanno una elevata stabilità alla temperatura e alla digestione nello stomaco. Una allergia alle LTP causa spesso delle reazioni allergiche gravi, fino alla anafilassi perchè non vengono distrutte dallo stomaco e arrivano intatte nell’intestino.Da qui, una volta asorbite nel sangue, provocano nei soggetti allergici reazioni anche gravi e quasi sempre immediate (come l’anafilassi).