Dentifricio e allergia alla menta

dentifricio-allergia-menta

Grave allergia alla menta contenuta nel dentifricio

La menta è un ingrediente molto utilizzato nella preparazioni di chewingum, caramelle e di prodotti per l’igiene del cavo orale. Recentemente è stato pubblicato, sulla  Rivista della Società Europea di Allergologia, un caso di una donna di 46 anni con una grave allergia alla menta piperita, contenuta nel dentifricio. La reazione (anafilassi) è stata così grave da mettere a repentaglio la vita della paziente. Altri casi di allergia alla menta o al mentolo sono stati documenatti, con reazioni come rinite, orticaria e asma. Questo è il primo caso accetata di anafilassi da grave allergia immediata alla menta.  Naturalmente l’unica terapia è evitare menta e derivati in tutte le sue forme: tutti i  dentifrici senza menta sono stati tollerati dalla paziente.

Paiva M, Piedade S, Gaspar A. Toothpaste-induced anaphylaxis caused by mint
(Mentha) allergy. Allergy. 2010 Sep;65(9):1201-2.
Articolo precedenteDermatite atopica o eczema atopico
Articolo successivoCortisone nella anafilassi: è utile?