Indice
Dermatite allergica agli acrilati
Gli acrilati sono materiali plastici molto diffusi, ben conosciutile per essere dei potenti allergeni.La dermatite allergica da acrilati è molto frequente soprattutto nelle estetiste, manicure e anche nei dentisti
Cosa sono gli acrilati
Gli acrilati sono i prodotti di polimerizzazione dell’acido acrilico e metacrilico, indotto dalla esposizione alla luce UV . Il corretto processo di polimerizzazione trasforma i monomeri allergenici in polimeri senza queste proprietà. I monomeri acrilici, nonostante le loro comprovate proprietà sensibilizzanti, sono ancora il componente principale degli smalti ibridi per unghie.
Gli acrilati sono sempre responsabili di allergia da contatto?
La capacità sensibilizzante dei monomeri si verifica quando non sono completamente polimerizzati. La crescente disponibilità di lampade UV per uso domestico ha portato a un rapido aumento dei casi di dermatite allergica da contatto. Le lampade UV non professionali a bassa potenza impediscono la polimerizzazione totale delle vernici ibride, portando allo sviluppo di un’allergia ai monomeri non polimerizzati persistenti.
Fresare lo strato esterno della lamina ungueale e rimuovere le cuticole prima dell’applicazione della vernice aumenta la penetrazione dell’allergene nel letto ungueale.
Acrilati e nail art
Acrilati nelle tecniche di styling e allungamento delle unghie
I metodi più frequentemente utilizzati nella nail art includono:
-
applicazione di punte
-
tecnica della fibra di vetro
-
tecnica acrilica
-
uso di gel fotopolimerizzabili
-
manicure ibrida e al titanio.
L’uso delle punte è il metodo più semplice, che utilizza lastre di plastica che rimangono attaccate con un adesivo a base di acrilato, solitamente etilcianoacrilato. La tecnica della fibra di vetro consiste nell’applicare sull’unghia del materiale in fibra di vetro o seta e ricoprirlo con una speciale resina polimerizzata, contenente derivati acrilici e attivatore di indurimento, contenente anche acrilati.
Dove sono presenti gli acrilati, oltre che negli smalti?
Gli acrilati sono utilizzati anche in
-
otturazioni dentali
-
protesi dentarie
-
cemento ortopedico
-
lenti a contatto
-
apparecchi acustici
-
colla per ciglia finte
-
dispositivi di monitoraggio continuo della glicemia