La dermatite da contatto è una malattia della pelle molto frequente, che colpisce più frequentemente il sesso femminile. L’incidenza nelle donne è tra il 20 e il 30%, anche se molte volte i sintomi non sono molto evidenti. Molto importante è la diagnosi corretta della dermatite da contatto, perchè spesso viene confusa con altre dermatiti. Successivamente si deve scoprire la sostanza scatenante e quindi qual’è la causa della dermatite allergica. Infine la cura, la terapia che si basa sull’allontanamentoi della causa e sulla eliminazione dell’infiammazione che sono caratteristici di questa dermatite.
Indice
Dermatite allergica da contatto: che cos’è?
La dermatite allergica da contatto (DAC) è una frequente malattia infiammatoria della pelle, causata da una allergia verso sostanze chimiche, definite apteni. ll sintomo più caratteristico della dermatite allergica da contatto è il prurito, generalmente molto intenso, insieme alla comparsa di un arrossamento e di piccole bolle (vescicole), che rapidamente si trasformano in croste. Il quadro clinico è quello dell’eczema , anche se talvolta la DAC si manifesta sotto altri aspetti. La DAC inizialmente è localizzata nelle sede di contatto con gli apteni; se il contatto persiste la dermatite allergica da contatto tende a cronicizzarsi e le lesioni si diffondono nelle cute circostante e anche a distanza. Per giungere alla diagnosi è necessario prima di tutto escludere altre malattie della pelle, che hanno dei sintomi simili alla DAC (prurito locale o in più parti del corpo, arrossamenti, vescicole ecc) e poi trovare una causa attendibile. L’esame più attendibile è il Patch test , che consiste nel mettere a contatto del dorso delle serie di sostenze chimiche (apteni) e verificare se esiste uno stato di “allergia” verso di esse. Ma non basta scoprire di essere allergici a 1 o più sostanze per scoprire il “colpevole”: per confermare la diagnosi è importante che l’allergeni sia “rilevante” e cioè sia in atto responsabile della dermatite.
Dermatite da contatto allergica e irritativa: Diagnosi differenziale
La diagnosi differenziale va fatta soprattutto con la dermatite irritativa da contatto. In questo caso , come dice lo stesso termine, la sostanza chimica esterna (un detersivo, una sostanza per uso lavorativo, acido, lubrificante, ecc) agisce in modo irritante, causando una infiammazione che può senbrare una reazione allergica. Nello specchietto successivo sono annotate le principali differenze.fra Dermatite irriativa da Contatto (DIC) e Dermatite allergica da contatto (DAC).
Caratteristiche |
Dermatite irritativa
|
Dermatite allergica |
Diffusione ad altre zone distanti | No | Sì |
Sintomi | Bruciore -dolore | Prurito |
Zone colpite dalla dermatite | Localizzate | Estese oltre la sede contatto |
Riacutizzazioni | Lente | Rapide |
Patch test | Negativi | Positivi |
Va detto che nella magior parte dei casi le Dermatiti irritative, soprattutto a livello lavorativo, superano di gran lunga i casi di Dermatite Allergica da contatto.
Dermatite da contatto allergica : Cosa fare per scoprire la causa
Per accertare la causa scatenante della dermatite allergica da contatto sarà necessatrio ricorrere ai patch test.
Una volta che lo specialista avrà identificato la sostanza che ha causato la dermatite allergica da contatto, informerà il paziente di quale composto si tratti, come evitarne il contatto, quali metodi di prevenzione adottare; ciò anche attraverso l’uso di schede informative , come quelli presenti sul sito , che indichino l’uso di sotanze che diano reazione crociata con qualla a cui si è allergici.
Quali sono le sostanze che scatenano la dermatite allergica da contatto
- Patch test Serie Sidapa 2016 Dermatite allergica da contatto
- Allergia cobalto cloruro: cos’è, cosa fare, come evitarlo
- Bicromato Potassio: cemento e cuoio causa dematite allergica
- Allergici alla parafenilediamina: quale tintura in alternativa?
- Allergia nichel e cellulare: rischio dermatite da contatto
- Balsamo del Perù e allergia al pomodoro
- Disperso giallo 3
- Resina-p-ter-butilfenolformaldeidica dermatite allergica da contatto
- Resina epossidica
- Fenilisopropil-p-fenilendiamina
- Tiurami mix Allergie alla gomma: cosa fare
- Tiuram mix Dermatite allergica
- Parabeni
- Allergia Disperso BLU Tessuti dermatite da contatto
- Mercaptobenzotiazolo e allergia alla gomma
- Allergia Profumi: dermatite allergica
- Bicromato potassio e alimenti che contengono cromo
- Parafenilendiammina PFD allergia contatto tintura
- Patch test : scoprire causa dermatite allergica da contatto
- Alcoli lanolina