Diagnosi allergia cosmetici: roat

roat allergia cosmeticiROAT : per scoprire se un cosmetico può dare allergia

Il repeated open application test (ROAT) viene usato per confermare le reazioni positive a sostanze non irritanti, come ad esempio i cosmetici, nei quali uno o più componenti sono risultati positivi al patch test convenzionale. Questo test si utilizza anche per saggiare un prodotto in soggetti che hanno avuto una grave reazione allergica a cosmetici , prima di applicarlo in modo normale

Allergia a cosmetico: come si fa il ROAT

In questo test il cosmetico sospetto (o qualunque sostanza da testare) nella comune forma commerciale è applicata su un’area di cute sana di circa 3 cm (di solito alla piega del gomito o in regione retroauricolare) due volte al giorno per un massimo di 7 giorni. In alcuni casi il ROAT può facilitare la distinzione tra una risposta allergica e una irritante; oppure, in casi di negatività di un patch test tradizionale,
quando il sospetto anamnestico sia ancora elevato.

Il ROAT sostituisce il Patch test nella diagnosi di dermatite allergica da contatto ?

Il ROAT test non sostituisce il Patch test ma è un valido contributo pratico per il paziente con allergia da contatto, che deve sapere se quel prodotto può essere utilizzato senza rischi, soprattutto in presenza di una grave dermatite allergica da contatto .

Articolo precedenteDisperso giallo 3
Articolo successivoAllergia mezzo di contrasto o reazione tossica?