Indice
Dermatite atopica: cos’è quali sintomi?
La dermatite atopica o eczema atopico è una malattia cronica della pelle che si manifesta molto più spesso nei primi anni di vita e migliora nel corso degli anni. Questa dermatite interessa quasi il 10% dei bambini. Meno frequentemente la dermatite atopica si può manifestare nell’adulto. Molto spesso colpisce soggetti che presentano rinite allergica e asma.
Quali sono i sintomi della dermatite atopica?
I sintomi della dermatite atopica sono molti ed estremamente variabili nei vari soggetti. Il prurito, cronico e molto intenso, rappresenta il disturbo principale e che caratterizza la dermatite atopica. Macchie rosse e rilievi nella sede del prurito vengono rapidamente sostituite dalle lesioni da grattamento, con pelle escoriata, croste e secrezione. Molto importante cercare queste lesioni
nelle sedi tipiche della dermatite atopica: pieghe delle braccia e delle gambe (gomito e dietro i ginocchi), viso (soprattutto nei bambini più piccoli), dietro le orecchie e sul cuoio capelluto. Prurito e grattamento creano spesso delle pieghe delle orbite (pieghe infraorbitali di Morgan). Sia ni bambini che negli adulti con dermatite atopica la pelle è molto secca. Con il tempo le lesioni da grattamento vengono sostituite da ispessimenti della pelle lineari, dette lichenificazioni. La pelle tende a diventare ipertrofica e compaiono dei noduli.
Quali sono le cause della dermatite atopica?
La dermatite atopica è una risposta anomala della pelle e del sistema immune verso stimoli ambientali e batterici. A causa di questa alterazione immunitaria si crea un danno della funzione di barriera che ha la pelle in condizioni normali.
Una allergia alimentare può scatenare la dermatite atopica?
Molto controverso è il ruolo del cibo come causa della dermatite atopica. Sicuramente esiste in molti casi un aggravamento della dermatite atopica dopo l’ingestione di alcuni alimenti (come uova, frutta secca, grano, ecc). Ma risulta molto dubbia la responsabilità degli alimenti come unica causa della dermatite atopica. Questo è confermato dallo scarso risultato, nella maggior parte dei casi, delle diete di eliminazione. Risulta molto evidente, invece, la responsabilità delle infezioni cutanee, conseguenti alle lesioni da grattamento, soprattutto nelle riacutizzazioni della dermatite atopica.