Dermatite: istamina e antistaminici

Istamina e dermatiti

La terapia delle dermatiti è spesso molto difficile. Vediamo di capire se gli antistaminici sono realmente utile nel trattamento delle infiammazioni della pelle

Istamina: che cos’è?

L’istamina è una sostanza chimica prodotta da alcune cellule del sistema immunitario, presenti sia nel sangue che negli organi interni e nella pelle. Le cellule che la producono sono i mastociti, i basofili e gli eosinofili. Basofili ed eosinofili sono un tipo particolare di globuli bianchi. L’istamina viene rilasciata da queste cellule in seguito a particolari stimoli. L’allergia immediata è uno stimolo importante (come nell’allergia alimentare e nell’anafilassi). Ma l’istamina si può liberare anche senza una causa allergica (come nell’orticaria cronica spontanea , ad esempio) .

Effetti dell’istamina

L’istamina, una volta liberata nel sangue o localmente (come nella puntura di un insetto) si lega a determinati recettori H1-h2-h3-h4 e, a secondo degli organi provoca diversi effetti.

Sulla pelle:

angioedema da istamina

  • prurito
  • arrossamento
  • comparsa di pomfi
  • angioedema (edema palpebre, labbra, mani, piedi ecc)

Dermatite: importanza istamina

Tra le varie dermatiti, quella che è collegata maggiormente a una liberazione di istamina è l’orticaria acuta e cronica. Infatti in queste forme di infiammazioni l’antistaminico è molto importante.

Nelle altre dermatiti come dermatite atopica, psoriasi, lichen, seborroica, ecc, l’istamina non è la causa scatenante e quindi gli antistaminici hanno una scarsa utilità.

Dermatite atopica e antistaminici

In questo lavoro scientifico  e in molti altre ricerche è stato dimostrato che l’efficacia degli antistaminici è molto dubbia nella cura della dermatite atopica. Questo è facilmente spiegabile. Nella dermatite atopica l’istamina ha un ruolo molto scarso nella produzione di prurito e nella causa della dermatite: quindi l’antistaminico non ha efficacia.

Antistaminici: come funzionano e quali sono

Gli antistaminici agiscono bloccando i recettori dell’istamina e quindi riducono e inibiscono gli effetti dell’istamina. Ma devono essere assunti molto velocemente, perchè non agiscono subito. Sono molto efficaci nella cura dell’orticaria acuta e cronica.

Quali sono?

  • cetirizina (nomi Commerciali: Cerchio, Zirtec, Formistin

  • bilastina (nomi commerciali: Robilas e Ayrinal)

  • fexofenadina (nomi commerciali: Telfast, Fexallegra)

  • chetotifene (nomi commerciali: Zaditen)

  • loratadina (nomi commerciali: Clarityn , Fristamin)

  • desloratadina (nomi commerciali: Aerius, Azomyr)

  • oxatomide (nomi commerciali: Tinset)

  • prometazina (nomi commerciali: Fargan)

  • clorfenamina (nomi commerciali: Trimeton) unico disponibile per iniezioni

Articolo precedenteScabbia: sintomi e cura
Articolo successivoEczema mani – cause diverse – diagnosi -forme differenti