Indice
Dermatite seborroica neonato: trattamento

La dermatite seborroica infantile è una infiammazione cutanea cronica, desquamante, che provoca arrossamento e un’eruzione cutanea grassa nei neonati e nei bambini piccoli. Compare dalla terza settimana di vita fino ai 12 mesi. Può durare da settimane ad alcuni mesi. La sede pù frequente è sul cuoio capelluto, indicata come “crosta lattea”. E’ una dermatite bengna e che si risolve spontaneamente.
La dermatite seborroica del neonato e del bambino non è una malattia grave; tuttavia preoccupa molto i gentori, anche se non causa nessun disagio per il bambino, rispetto alla dermatite atopica. Nella dermatite atopica il bambino è molto sofferente, a causa dell’intenso prurito. Nella dermatite seborroica del bambino i sintomi sono assenti.
Cosa devi sapere sulla dermatite seborroica
-
La dermatite seborroica infantile non si trasmette da persona a persona (non è contagiosa).
-
non è causata da scarsa igiene.
-
Non è un’allergia e non è pericolosa.
Altre sedi della dermatite seborroica nel bambino:
Oltre alla crosta lattea, la dermatite seborroica del bambino si può manifestare anche al viso, nella zona del pannolino e nelle pieghe. la presenza di squame grasse consentono una diagnosi differenziale rispetto ad altre forme di dermatite.



Come curare la dermatite seborroica del neonato
Vi sono diversi studi che hanno confrontato le varie cure della dermatite seborroica del neonato. Se le squame sono maleodoranti, calde e arrossate bisogna rivolgersi ad un medico (pediatra o dermatologo) perchè potrebbe essersi sviluppata una infezione.
Il lavaggio non deve essere frequente, con dìshampoo o detergenti delicati. Il cortisone non ha dimostrato una efficacia superiore a quella degli altri prodotti.