Dermatite seborroica: sintomi, cause, immagini e cure

Dermatite seborroica

Dermatite seborroica

La dermatite seborroica è una infiammazione della pelle molto comune. Nell’articolo sono trattati sintomi, le cause scatenanti, immagini e i trattamenti per curare questa dermatite. Si parla anche di eczema seborroico, proprio perchè alcuni sintomi sono in comune con l’eczema, malattia generalmente allergica, come dermatite allergica da contatto: formazione di squame, prurito e arrossamento. Nell’eczema allergico il prurito è molto più intenso e la localizzazione non è così netta nelle zone del viso ma tende ad estendersi in altre parti del corpo.

Sintomi

La dermatite seborroica interessa quasi esclusivamente il volto, il cuoio capelluto, la zona dello sterno e la parte posteriore delle orecchie. In casi rari in soggetti vulnerabili, anche a causa di trattamenti con farmaci, può estendersi ad altre parti del corpo, con quadri più gravi. Arrossamento e formazione di squame (simile alla forfora) sono i sintomi più frequenti di questa infiammazione.

Dermatite seborroica bambini

La dermatite seborroica infantile colpisce i bambini di età inferiore ai 3 mesi e di solito si risolve generalmente entro i 6-12 mesi di età. Corrisponde alla crosta lattea e non deve essere confusa con la dermatite atopica. NON PORTA PRURITO.

Immagini varie localizzazioni

La zona attorno al naso e attorno alle labbra rappresenta una delle sedi più frequenti della dermatite seborroica.

 

L’arcata sopraccigliare è un’altra sede frequentemente interessata .

Dermatite seborroica sopracciglia
Dermatite seborroica nella zona sopraccigliare
Ddermatite seborroica cuoio capelluto
Dermatite seborroica cuoio capelluto
dermatite seborroica viso
Dermatite seborroica viso

Un’altra sede è rappresentata dal cuoio capelluto, con prurito, che può essere anche intenso, desquamazione, intensa produzione di grasso, che può anche essere molto secca, ma che viene asportata facilmente dai lavaggi. Generalmente si riforma abbastanza velocemente, soprattutto durante le fasi acute della dermatite seborroica.

Dermatite palpebrale prima e dopo la terapia

dermatite seborroica palpebre dopo terapia

La zona palpebrale è spesso interessata dalla dermatite. La diagnosi differenziale si pone con altre malattie della pelle, come la dermatite atopica e la psoriasi.

Cause scatenanti

La dermatite seborroica è una infiammazione della pelle molto localizzata, in persone che sono predisposte a sviluppare la dermatite. Interessa maggiormente i soggetti dai 20 ai 30 anni.
Diversi fattori sono associati alla condizione, ivelli ormonali, infezioni fungine , deficit nutrizionali.Sicuramente un ruolo importante è la proliferazione del fungo Malassezia. Le lipasi e le fosfolipasi prodotte dalla Malassezia , un fungo saprofita della pelle normale, scindono gli acidi grassi liberi dai trigliceridi presenti nel sebo . Questo può indurre l’infiammazione .

Le cause che scatenano maggiormente la dermatite seborroica sono:

  • stress psico-fisico
  • depressione
  • presenza di altre malattite della pelle: acne, rosacea, psoriasi, soprattutt
  • uso di farmaci (uso prolungato di cortisonici per via orale o locale e loro sospensione)
  • Malattie neurologiche e psichiatriche : morbo di Parkinson, depressione, epilessia, paralisi del nervo facciale, lesionidel midollo spinale e disturbi congeniti come la sindrome di Down
  • Uso di farmaci neurolettici
  • Trattamento della psoriasi con psoralene e terapia con ultravioletti A (PUVA).
  • Mancanza di sonno
  • presenza nella famiglia della dermatite seborroica o di psoriasi

Dermatite: come si cura

Esistono diversi trattamenti, a seconda della gravità e delle fasi della malattia. Indispensabile, nelle forme prolungate e resistenti la visita dermatologica. Evitare rimedi fai da te.

La detersione deve essere delicata e non sgrassante. Lavaggi frequenti del viso e del cuoio capelluto non solo non migliorano la dermatite, ma spesso la peggiorano.

Vista l’importanza della malassezia un ruolo importante nella cura è rappresentato dagli antimicotici. L’uso di shampoo antimicotioci può avere un effetto di miglioramento temporaneo della dermatite seborroica del cuoio capelluto. L’uso di altri farmaci per bocca deve essere gestito dallo specialista dermatologo.

La dermatite seborroioca NON è una allergia. NON è influenzata dall’alimentazione.

 

Articolo precedenteDermatite da contatto
Articolo successivoDermatite seborroica neonato e bambino: quale cura?