Dieta senza glutine: Allergia, Celiachia, sensibilità

Glutine e celiachia: cosa significa essere celiaci?

glutine-ipersensibilita-celiachia

La celiachia è sempre più fequente. in tutto il mondo la frequenza è di 1 caso ogni 100-200 persone. La celiachia è più frequente nei familiari di chi ha la celiachia (3-10%). Ma scoprire la celiachia a volte risulta difficile perchè non tutti presentano i sintomi più comuni della celiachia. Chi ha il diabete ha un rischio del 7% di avere la celiachia. I soggetti allergici fino al 3%.In ogni caso la celiachia nasce da una predisposizione ereditaria. Circa il 90% dei pazienti celiaci
presenta l’eterodimero DQ2, mentre la restante parte presenta l’eterodimero DQ8.

Quali sono i sintomi più comuni della celiachia?

I sintomi più frequenti della celiachia sono:

diarrea cronica con feci liquide o semi-liquide, steatorrea cioè feci grasse, distensione addominale (senso di gonfiore, meteorismo) e successivo calo/arresto della crescita con riduzione del peso, irritabilità, ipotonia ed ipotrofia muscolare, con grasso sottocutaneo scarso.

 

Quando la celiachia si presenta in modo atipico

Dolori addominali ricorrenti, alvo alterno o stitico, manifestazioni extra-intestinali quali anemia carenziale da deficit di ferro o acido folico, ipoplasia dello smalto dentario, bassa statura, ritardo nello sviluppo puberale, osteopenia,
alterata funzionalità epatica, stomatiti aftose ricorrenti. Sulla pelle si manifesta frequentemente una  dermatite herpetiforme, con vescicole pruriginose localizzate soprattutto sulla superficie estensoria dei gomiti, al sacro, volto, collo, tronco.

Come si fa la diagnosi di celiachia

La diagnosi certa di celiachia si ha con  le  biopsie della mucosa intestinale, digiuno-duodenale, compatibili con la malattia (lesione tipo II-III Marsh/Oberhuber); è necessario eseguire più biopsie a livello duodeno-digiunale, poiché la celiachia interessa in modo focale la mucosa.

Allergia al glutine e al frumento e non celiachia

Chi ha una allergia al glutine ha sintomi simili alle altre allergie alimentari, con sintomi di natura cutanea (quali dermatite, eczema, orticaria), respiratoria e del tratto gastroenterico (come nausea, dolori addominali, alvo diarroico/stitico). L’allergia al glutine è soprattutto una allergia al frumento, senza danno all’intestino, come avviene nella celiachia. Alcuni sintomi sono gli stessi della celiachia mentre orticaria, difficoltà respiratorie e nausea sono caratteristici dell’allergia.

Gluten sensitivity

In questo articolo sulla gluten sensitivity viene spiegata la differenza con la celiachia.

{tag} {/tag}

Articolo precedenteQuando si è sensibili al glutine ma non è celiachia
Articolo successivoTest intolleranze alimentari: vega test è attendibile?