Eczema irritativo da contatto

Quando la dermatite irritativa diventa cronica

L’aspetto della dermatite da contatto irritativa in fase cronica è molto vario; la forma più comune è caratterizzata da secchezza e fissurazioni (tipico è l’esempio dell’eeczema irritatitivo da contattoczema secco della casalinga). La vescicolazione è meno frequente rispetto alla dermatite irritative acuta e alla dermatite allergica da contatto. La diagnosi differenziale con la dermatite allergica da contatto in fase cronica è molto difficile.

 

Articolo precedenteDermatite da contatto: allergica o irritativa?
Articolo successivoDermatite atopica e psoriasi: geni in comune.