Formaldeide: dermatite allergica da contatto

La Formaldeide è un prodotto ampiamente utilizzato nell’ industria chimica a vari livelli.. Si presenta come liquido incolore di odore pungente che all’aria si ossida in acido formico.

Viene utilizzata come disinfettante in chirurgia ed odontoiatria a vari livelli, è utilizzata come conservante nei farmaci ad uso parenterale (vaccini e vitamine), persino come principio attivo quale disinfettante (Formitrol) e delle vie urinarie (Esametilentetramina)

Viene utilizzata come fissatore e conservante nella realizzazione di preparati istologici.

Si trova nell’alcool denaturato è inoltre presente in prodotti topici con azione funghicida battericida e cheratolitica.

È presente in molti inchiostri idroresistenti, in vernici e collanti.

È presente in preparati cosmetici quali shampoo, dentifrici, latti e oli da bagno, Deodoranti, Mascara, Maschere per la pulizia della pelle, Dentifrici, Prodotti per le unghie e conservante alimentare

È utilizzata nell’industria tessile come apprettante, impermeabilizzante, antipiega.

È utilizzata nell’industria delle conciature (cere e lucidanti per pellame)

Si consiglia di leggere sempre le etichette dei prodotti fortemente detergenti, Disinfettanti, Inchiostri, Colle, Fissativi per Istologia, Smacchiatori per tessuti, Materiale fotografico)

Articolo precedenteColofonia: dermatite allergica da contatto
Articolo successivoKathon e la dermatite allergica da contatto