Indice
Ige totali valori normali in base all’età
Il valore dele IgE totali varia in rapporto all’età, alla razza, al periodo stagionale (esempio: la stagione dei pollini fa aumentare le IgE nei soggetti con pollinosi)
1° anno di vita : fino a 20 U.I./ml
2-5 anni : fino a 80 U.I./ml
14-20 anni : fino a 120 U.I./ml
21-60 anni : fino a 260 U.I./ml
oltre i 60 anni : fino a 240 U.I./ml
Cosa sono le IgE e che ruolo hanno ?
Le IgE sono degli anticorpi o immunoglobuline, proteine presenti nel sangue umano; sono prodotte dai Linfociti B (un tipo di globuli bianchi) o dalle plasmacellule. Rispetto agli agli anticorpi (IgG 75% , IgM 10%, IgA 15%, IgD meno dell’1%) le IgE sono presenti in piccole tracce (meno dello 0,01% di tutti gli anticorpi).Il loro ruolo principale è quello di proteggere l’organismo dalle infezioni da parassiti; infatti in presenza di parassitosi le IgE diventano molto alte. Normalmente in assenza di queste infezioni i livelli sono molto bassi.
Perchè le IgE aumentano nei soggetti allergici ?
Il 25-30 % dei soggetti sono atopici, cioè hanno la tendenza a produrre IgE in presenza di sostanze estranee (allergeni) . In questi soggetti le IgE tendono ad aumentare, ma il valore delle IgE Totali non è collegato alla gravità della allergia. Il ruolo delle IgE è fondamentale nella reazione allergica (immediata) perchè riconoscono l’allergene e causano la rottura dei mastociti, con conseguente liberazione di mediatori chimici (soprattutto l’istamina).
Perchè è sbagliato fare diagnosi di allergia con un valore alto di IgE ?
Le IgE totali, anche se alte, non sono utili in una diagnosi generica di allergia.
Si è dimostrato che soggetti con reazioni gravissime avevano IgE basse e altri soggetti con IgE altissime non avevano nessun disturbo. Quindi è inutile ripetere il dosaggio delle IgE TOTALI per vedere l’andamento di una allergia. Anche il doaggio delle IgE attraverso il sangue del cordone ombelicale è stato abbandonato perchè non ha nessun significato.
Come curare IgE alte?
L’aumento è collegato alla malattia di base, asociata al livello di questi anticorpi. Non è necessario abbassare le IgE con farmaci. Sarà la cura di base della malattia (asma, orticaria, dermatite, infezione, ecc) a indurre una diminuzione. Un farmaco molto efficace per ridurre le IgE è l’Omalizumab, indicato nell’asma grave e nella Orticaria cronica che non risponde alla cura antistaminica.
Cause, oltre allergia, di aumento delle IgE totali
Parassitosi – Infezioni (Aspergillosi polmonare, Mononucleosi, AIDS) – Malattie della pelle (Psoriasi, Pemfogoidi) – Malattie Renali (Nefrosi e nefriti interstiziali) – Malattie autoimmuni (Artrite reumatoide – LES)- Sarcoidosi- Immunodeficienze