Intolleranza al lattosio- cosa significa intolleranza lattosio

intolleranza-lattosioIntolleranza al lattosio

Intolleranza al lattosio: cosa significa?

Per intolleranza al lattosio si definisce l’incapacità di digerire il lattosio, zucchero del latte formato dall’unione di una molecola d glucosio ed una di galattosio. Questa condizione clinica è legata alla carenza di un enzima, la lattasi che, presente a livello intestinale, ha la funzione di separare le due componenti del lattosio e farle quindi assorbire. L’intolleranza al lattosio nell’adulto è molto comune: negli Stati Uniti, fino al 22% degli adulti è affetto da carenza di lattasi; nell’ Europa centrale la prevalenza dell’intolleranza al lattosio è circa il 30-40% e nell’Europa del sud sfiora il 70%.
Non vi sono differenze significative di incidenza fra i due sessi. L’espressione e l’attività della lattasi iniziano a diminuire nella maggior parte delle persone intorno ai 2 anni di vita, con una riduzione progressiva geneticamente programmata, ma i sintomi di intolleranza al lattosio raramente si sviluppano prima dei 6 anni.

Intolleranza al lattosio e non allergia al lattosio o allergia al latte!

L’intolleranza al lattosio non va confusa con una allergia alle proteine del latte. I sintomi sono simili, ma l’allergia al latte è più grave ed è costante. L’allergia al lattosio non esiste, perchè lo zucchero non può scatenare una allergia. Infatti gli anticorpi dell’allergia non possono attaccare le molecole degli zuccheri, ma solo le proteine.

Sintomi della intolleranza al lattosio

 

Articolo precedenteEczema atopico allergico seborroico
Articolo successivoIntolleranza al lattosio sintomi differenza allergia