Indice
Intolleranza al lattosio
Come si manifesta una intolleranza al lattosio?
I sintomi della intolleranza al lattosio sono gastrointestinali: dolore addominale, crampi addominali diffusi, gonfiore e tensione intestinale, aumento della peristalsi con borborigmi, meteorismo, flatulenza e diarrea con feci poltacee, acquose, acide, che insorgono da uno a poche ore dopo l’ingestione di latte o derivati o comunque di alimenti contenenti il lattosio. Tuttavia talvolta i sintomi della intolleranza al lattosio non sono così specifici: altri disordini come la allergia alle proteine del latte, reazioni allergiche ad altri cibi, o intolleranze ad altri zuccheri possono causare sintomi simili.
Quale quantità di lattosio è necessaria per provocare i sintomi della intolleranza?
Si stima che occorrano più di 240 ml di latte al giorno (12 grammi di lattosio) per causare sintomi in soggetti con carenza di lattasi. L’insorgenza della sintomatologia è anche dipendente dalla qualità del pasto e dal cibo associato, in quanto è legata alla velocità di svuotamento gastrico: se il lattosio si sposta rapidamente dallo stomaco ad un intestino con bassa attività lattasica, i sintomi saranno più veloci ed evidenti. Quindi se il lattosio viene ingerito insieme a altri zuccheri (specie quelli semplici), che aumentano la velocità di svuotamento gastrico, i sintomi sono più probabili o più intensi, mentre se viene ingerito insieme a grassi, che riducono la velocità di svuotamento gastrico, i sintomi possono essere molto ridotti o addirittura assenti.
Cosa succede nella vera allergia al latte, a differenza della intolleranza al lattosio
Nell’allergia bastano piccole quantità di latte per provocare reazioni anche gravi! Nell’intolleranza al lattosio bisogna superare un certo dosaggio. Quindi l’intolleranza alimentare non è una allergia più leggera, ma un disturbo di malassorbimento molto diverso. Nessuna attinenza con l’allergia