Indice
Test intolleranze alimentari Vega test: di cosa si tratta e a cosa serve?
Il vega – test è un esame che si basa su una soggettiva misurazione della forza muscolare mentre avviene un contatto diretto o indiretto con alimenti , verso cui si sopetta una allergia. E’ un test proposto soprattutto da osteopati e chiropratici per la diagnosi di allergia o intolleranza alimentare.
Il paziente tiene con una mano una bottiglia o una fiala di vetro che contiene l’alimento da testare, mentre con l’altra mano spinge contro la mano dell’esaminatore. La percezione da parte di quest’ultimo di una riduzione della forza muscolare indica una risposta positiva e viene interpretata come allergia o intolleranza nei confronti dell’alimento contenuto nel recipiente. La bottiglia può essere posta anche sul torace del paziente o vicino allo stesso, senza un contatto diretto fra cibo e il soggetto. L’uso di apparecchi apparentemente sofisticati fa nascere nel paziente l’opinione che il test sia sorretto da una avanzata tecnologia.
Vega test intolleranze alimentari: quali basi scientifiche ?
La varaiazione della forza muscolare dovrebbe significare una facilitazione delle trasmissioni neuro-muscolari legata all’allergia alimentare. In realtà non è mai stato documentato un interessamento dell’apparato scheletrico in corso
di reazioni allergiche (Controversial and unproven diagnostic tests for allergic and immunologic diseases.Terr AI. Clin Allergy Immunol. 2000;15:307-20). Inoltre il fatto che l’alimento (dentro la fiala o bottiglia) non sia posto a diretto contatto del soggetto esclude ogni possibile spiegazione razionale. Addirittura, in pediatria, la diagnosi viene fatta al genitore con in braccio il bambino e poi da solo, ed ogni differenza fra i due test è attribuita al bambino. Un unico studio che ha utilizzato un disegno in doppio cieco non ha dimostrato alcuna specificità e riproducibilità del test (Schmitt WH, Leisman G. Correlation of applied kinesiology muscle testing findings withserum immunoglobulin levels for food allergies. 1998; Intern J Neuroscience 96 : 237).
Di seguito altre ricerche che hanno dimostrato l’assoluta inattendibilità del vega test come esame per la diagnosi di allergie o intolleranze alimentari:
Bresser H. “Allergy testing” with “Dr Voll electroacupuncture” Hautartz 1993; 44 : 408.
Semizzi M, Senna GE, Crivellaro MA et al. A double-blind placebo controlled study on
the diagnostic accuracy of an electrodermal test in allergic subjects .Clin Exp Allergy. 2002 Jun;32(6):928-32.