Kathon e la dermatite allergica da contatto

cosmetici

kathon cosmetici

Kathon e allergia da contatto: qual’è la composizione?

Il Kathon è un conservante incolore ed inodore ben compatibile con vari emulsionanti e tensioattivi ha come principio attivo una miscela di metilcloroisotiazolinone e metilisotiazolinone, presente in molti dermocosmetici e prodotti di bellezza in genere e persino in prodotti per la casa.

I due componenti della miscela sono dunque il Methylchloroisothiazolinone e il methylisothiazolinone

Kathon e allergia : dov’è contenuto?

Gli isotiazolinoni, in particolare il metilcloroisotiazolinone, sono allergeni potenti che negli anni ’80 hanno causato una vera e propria epidemia di dermatiti allergiche da contatto ai cosmetici. Nella maggior parte dei casi la sensibilizzazione era dovuta all’uso di prodotti leave on contenti isotiazolinoni a concentrazioni >15 ppm (0,0015%) e oggi questa è la concentrazione massima consentita dalla normativa europea, in base alla quale la concentrazione del kathon non può superare lo 0.1% nei prodotti rinse off e lo 0.05% in prodotti leave on. Con queste limitazioni d’uso e di concentrazione, la prevalenza di reazioni allergiche al kathon si è notevolmente ridotta.

È utilizzato anche nei liquidi per la pulizia delle lenti a contatto. In campo industriale è utilizzato come conservante per liquidi da lavorazione (oli da taglio ecc.). È un biocida ad ampio spettro d’azione ed è estremamente efficace contro batteri gram negativi, gram positivi e funghi.

Ha avuto un grande utilizzo specie negli ultimi anni sia in Europa che in Usa anche se il suo uso in Europa non è consentito dalla CEE nei prodotti topici medicamentosi come additivo alimentare e nei prodotti per uso interno.

Dalla revisione dei dati della letteratura si evince che l’allergia al KATHON CG interessa più frequentemente donne con dermatiti al volto ed alle mani.

Oltre il 50% dei soggetti sono sensibilizzati a prodotti cosmetici usati su cute normale specie intorno ad occhi e a viso, gli altri si sensibilizzano applicandolo tramite prodotti idratanti per trattamento di malattie cutanee preesistenti.

Articolo precedenteFormaldeide: dermatite allergica da contatto
Articolo successivoPotassio bicromato causa dermatite allergica da contatto