Indice
Melanoma
Il melanome è un grave tumore della pelle, che i sviluppa nelle cellule chiamate melanociti e generalmente si verifica nelle parti del corpo che sono state sovraesposte al sole. Ma vi sono melanomi (rari) che possono presentarsi anche in parti della pelle o del corpo che sono poco esposte al sole, come i palmi delle mani, la pianta dei piedi o all’interno delle mucose.
Ecco un elenco di domande e risposte ai dubbi sul melanoma:
-
Se un “neo” viene ferito o irritato rischia di trasformarsi in melanoma.
- NON VERO. Ferite e irritazioni non possono provocare il cambiamento di un neo normale in un melanoma
-
Il melanome è sempre di colore scuro?
- NON VERO . Purtroppo esistono anche dei melanomi amelanotici, cioè di colore chiaro e soltanto l’esperienza del dermatologo permette di fare la diagnosi o di sospettare questa forma. L’esame istologico, dopo l’asportazione, consente la diagnosi corretta.
-
Se si toglie un neo sospetto si rischia di provocare la traformazione, cioè meglio non toccare i nei?
- SBAGLIATO. Se i nei (o nevi) presentano dei segni che fanno sospettare che possono trasformaris in melanomi DEVONO ESSERE ASSOLUTAMENTE ASPORTATI. Una volta asportato scompare qualunque rischio!
-
Come si riconosce un melanoma?
- Ad occhio nudo il cambiamento di un neo che cresce velocemente, si modifica di colore, inizia a sanguinare, diventa rilevato, palpabile, sovraelevato, e qualunque cambiamento deve indirizzare verso una visita dermatologica.Vale la famosa regola dell’ABCDE. A asimmetria (il neo normale deve avere due metà simmetriche); B Bordi-i margini del neo devono esere regolari e uniformi. C Colore– se sono presenti due o più colori il neo è sospetto. D dimensioni– se il neo tendo ad estendersi o rilevato è sospetto. E Evoluzione: qualunque cambiamento è un segnale di trasformazione
-
Come si fa la diagnosi di melanoma?
- Attraverso la visita dermatologica e la dermatoscopia, ottica o digitale, con videodermatoscopio, sarà possibile riconoscere un melanoma da una lesione normale. L’esame al microscopio (esame istologico) confermerà o meno la diagnosi.
Dermatoscopia di melanoma superficiale Nevo (sinistra) angioma (a destra) -
Il melanoma si sviluppa solo sulla pelle?
- FALSO: il melanoma si può sviluppare anche nelle mucose (bocca, mucose genitali) , sotto le unghie e dentro l’occhio
-
Il melanoma è raro e colpisce solo le persone anziane?
- Falso: è vero che molte delle persone colpite da un melanoma sono anziane, ma i giovani non sono immuni.
-
Le persone con la pelle più scura non si ammalano di melanoma?
- Falso: Il melanoma non discrimina la pelle chiara dalla pelle scura. Sicuramente le persone con la pelle chiara e il colore degli occhi più chiaro sono infatti a più alto rischio di sviluppare melanomi e altri tumori della pelle. Ma il melanoma colpisce persone di ogni razza e colore della pelle. E le persone con la pelle più scura vengono diagnosticate più tardivamente (dopo che si è diffusa). Pertanto, hanno meno probabilità di sopravvivere rispetto alle persone con la pelle più chiara.
-
Cosa succede se non si asporta un melanoma allo stato iniziale?
- Con il melanoma le cellule tumorali crescono sulla pelle, in una nuova area o sopra o intorno a un neo esistente. Quando si individuano questi tumori della pelle e si asportano subito, sono altamente curabili. Ma se non trattati, possono diffondersi ai linfonodi e agli organi interni e possono portare alla morte.