Allergia a farmaci antinfiammatorie e orticaria

orticaria antidolorificiPerchè l’orticaria cronica si aggrava con gli antidolorifici?

L’orticaria cronica è un problema che interessa 1-2 % della popolazione, ma è in costante aumento. Si manifesta con pomfi, rigonfiamenti pruriginosi della pelle , e nel 30 % dei casi con angioedema, ciè con gonfiore delle mucose (labbra, palpebre, mani, piedi, genitali). Il prurito è costante , localizzato nelle sedi dei pomfi, o diffuso , spesso nel cuoio capelluto, palme delle mani e piante dei piedi. A differenza delle forme allergiche, che si manifestano con orticaria acuta, molto più pericolosa, le orticarie croniche durano da almeno 6 settimene e sono provocate da una liberazione spontanea di istamina che provoca la comparsa dei pomfi, ma non i sintomi più gravi della reazione allergica (anafilassi). I farmaci antidolorifici antinfiammatori agiscono creando una maggiore disponibilità nel sangue di sostanze che facilitano la liberazione di istamina. Quindi un soggetto con orticaria cronica, anche se assume antistaminici, rischia un peggioramento se assume antinfiammatori, come l’aspirina, il ketoprofene, il diclofenac, l’ibuprofene, più raramente con la nimesulide o il paracetamolo.

Quali antidolorifici si possono assumere senza rischi , in caso di orticaria cronica?

In caso di orticaria cronica o di ipersensibilità agli antinfiammatori si devono testare dei farmaci alternativi, come gli inibitori della CoX2, denominati coxib. Questi farmaci agiscono in modo più selettivo sui meccanismi dell’infiammazione e sono molto più tollerati nell’orticaria cronica. Tuttavia i COXIB, non sono privi di effetti collaterali e il loro uso va fatto sotto stretto controllo medico.

Le reazioni agli antinfiammatori possono essere gravi e pericolose per la vita?

Accanto alla ipersensibilità, che può essere considerata più un effetto collaterale, esistono delle vere reazioni allergiche per gli antinfiammatori. In questo caso sono presenti anticorpi specifici per il farmaco e la reazione è molto più grave e immediata, come avviene nel caso della penicillina e di altri antibiotici o farmaci o alimenti. Il rischio di reazione crociata, in questo caso, non esiste perchè la reazione è specifica per la singola molecola.

 

 

 

 

 

 

 

Articolo precedenteAnafilassi, Shock anafilattico e allergia
Articolo successivoBicromato Potassio: cemento e cuoio causa dematite allergica