Orticaria bambini: cause, come curare, quali forme

Orticaria nei bambini

L’orticaria in età pediatrica si può manifestare, come negli adulti, in due forme: acuta e cronica, associata alla comparsa o meno di angioedema.

Orticaria acuta

Orticaria da infezione

Le infezioni sono la causa più comune di orticaria acuta nei bambini  (50-80% dei casi). I parassiti intestinali (soprattutto gli ossiuri) possono essere una causa: in questo caso spesso si riscontra un aumento degli eosinofili. La ricerca dei parassiti nelle feci o con lo scotch test) è consigliabile.  Le infezioni da virus delle vie aeree sono una causa frequente: soprattutto citomegalovirus. Più raramente la causa può essere una infezione da Mycoplasma pneumoniae.

Allergia alimentare

L’orticaria si manifesta entro 30 minuti – 1 ora dall’ingestione di alimenti e può essere associata ad asma  e anafilassi. Una reazione allergica si presenta con pomfi e angioedema, fino a casi più gravi di anafilassi. Tra gli alimenti causa di allergia i più frequenti sono latte, uova, pesce, noci, arachidi. Anche i conservanti alimentari possono essere un fattore scatenante. Attenzione anche ai farmaci in sciroppo, con gli aromi.

Orticaria cronica bambini

Si presenta in due diverse forme, come nell’adulto: una forma spontanea, che non presenta agenti scatenanti identificabili, e una inducibile, provocata soprattutto da fattori fisici

  • pressione

  • calore

  • freddo

  • solare

  • vibrazione

  • acquagenica (rarissima)

  • colinergica 

Spesso le due forme, spontanea e inducibile, possono coesistere nello stesso soggetto.

Quanto dura l’orticaria nel bambino

Diversi studi stimano una probabilità di remissione dell’orticaria cronica  spontanea a un anno dall’esordio tra il 5 e il 30% e a 5 anni dal 40 all’80 .

Forme gravi

Nelle forme resistenti alla terapia antistaminica si può ricorrere alla terapia con farmaci biologici, in centri specializzati.

Articolo precedenteAllergia ciprofloxacina, levofloxacina e moxifloxacina, antibiotici chinoloni
Articolo successivoDermatite: che cos’è, forme, cause, allergia, irritazione