Orticaria dermografica cronica non allergica

 

orticaria fisica dermografica cronicaOrticaria dermografica: che cosè?

La orticaria dermografica è la forma più frequente di orticaria fisica. Si manifesta con pomfi che compaiono nelle zone di pelle in cui vi sia stato uno stimolo meccanico che eserciti insieme pressione e sfregamento. Si presenta più frequentemente nelle donne, come la maggior parte delle orticarie. Generalmente sono colpiti i soggetti di 20-30 anni. Non è più frequente nei soggetti allergici. Come tutte le forme di orticaria fisica non è una reazione allergica ! Pertanto risultano inutili le prove allergiche di qualsiasi tipo. Poichè tende a manifestarsi per oltre 6 settimane possiamo dire che si tratta di una orticaria cronica di tipo fisico.

Cosa scatena l’orticaria dermografica

Il fattore scatenante può essere lo sfregamento prodotto da indumenti troppo stretti, l’uso di asciugamani, massaggi, doccia, ecc. L’orticaria compare dopo pochi minuti dallo stimolo. Il prurito è sempre presente. I pomfi sono quasi sempre di tipo lineare e possono persistere fino a 2-3 ore. Le zone più interessate sono il dorso e le zone di pelle in corrispondenza delle sporgenze di ossa. Può interessare anche palpebre e labbra, con un leggero gonfiore (edema). Raramente si può associare anche una lieve cefalea. Altri fattori scatenanti o aggravanti sono : le mestruazioni, la gravidanza, malattie della tiroide , la mastocitosi . Quest’ultima malattia è associata a tutte le forme di orticaria. L’orticaria dermografica non deve essere confusa con il dermografismo semplice, che è presente in 4 persone su 10. Lo stimolo scatenante è lo stesso (pressione + sfregamento) ma non vi è mai prurito. Inoltre i pomfi durano circa 20-30 minuti.

Differenza con orticaria cronica

Nella orticaria cronica comune è presente spesso un lieve dermografismo.

La differenza è che nell’orticaria cronica compaiono anche pomfi spontanei senza sfregamento, mentre nell’orticaria dermografica i pomfi si manifestano esclusivamente nelle zone sottoposte allo stimolo pressione/sfregamento.
Come in tutte le orticarie fisiche bisogna riprodurre lo stesso stimolo scatenante. In questo caso si utilizza un oggetto smusso che si “sfrega” in modo lineare sul dorso: dopo circa 2 minuti compaiono pomfi, arrossamento e prurito. Esiste uno strumento molto più preciso, dermografometro, che permette di dosare con precisione la pressione necessaria a provocare l’orticaria.

Cure utili nell’orticaria dermografica cronica

Gli antistaminici riducono molto il prurito : sono poco efficaci sull’arrossamento . Bisognerà valutare il rapporto costo / beneficio : gli effetti collaterali degli antistaminici (sonnolenza e aumento dell’appetito) contro il prurito, più o meno forte.

 

Articolo precedenteParafenilendiammina PFD allergia contatto tintura
Articolo successivoPenicillina allergia