La parafenilendiammina base (PFD o PPD) rappresenta un aptene cche presenta una alta incidenza di allergia, nella fattispecie di dermatite allergica da contatto . La parafenilediammina è un colorante ad ossidazione di colore blu scuro.
Indice
CAUSE FREQUENTI DI DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO ALLA PARAFENILENDIAMMINA
L’uso più conosciuto e quello più responsabile di allergia a parafenilendiammina è dato dalla presenza nelle tinture per capelli e come tale fonte di allergia per parrucchieri e clienti.
È utilizzata anche come colorante scuro per tessuti e pellicce. La parafenilendiammina viene utilizzata come antiossidante nell’industria della gomma e di pneumatici ed è presente in molti oggetti quali stivali, guanti, tubature, cinghie di trasmissione, materassi di gommapiuma, guanciali ecc.
Esposti al rischio di dermatite allergica da contatto alla parafenilendiammina sono operai della lavorazione della gomma, meccanici, gommisti, benzinai e tutti coloro che per motivi professionali portano guanti, maschere, o stivali con PPD.PFD.
Dermatite allergica di tipo non professionale è relativa al contatto di materiali gommosi con PPD durante la pratica di attività sportive (Ciclismo ecc.)
Come antiossidante si trova anche nei mangimi animali e nei lubrificanti e carburanti.
La parafenilendiammina è contenuta anche negli inchiostri per stampa e litografia, nei reagenti per analisi del sangue. Può essere responsabile di dermatite ai cosmetici di color scuro.
Diagnosi di allergia a parafenilendiammina :
La diagnosi , come per tutte le forme di dermatite allergica da contatto si effettua con il patch test . Può essere utile effettuare un test d’uso con le sostanze sospette , ovvero applicando la sostanza nella piega del gomito per 3 giorni consecutivi. In caso di risposta negativa vi sono forti probabilità che il prodotto sia tollerabile.
CONSIGLI: PAZIENTI CON DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO ALLA PARAFENILENDIAMMINA
Non usare tinture di capelli se non se ne conosca la composizione precisa
Valutare la composizione dei cosmetici che vengono a contatto della pelle.
Attenzione ad inchiostri da stampa, gomme di color scuro, coloranti per tessuti e pellicce a composizione non nota
Attenzione ad abiti di color scuro
REAZIONI CROCIATE IN SOGGETTI CON DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO ALLA PARAFENILENDIAMMINA
Attenzione alla possibilità di reazioni crociate tra PPD e le altre sostanze appartenenti al gruppo para: Benzocaina, Diaminodifenilmetano, Acido-Parabenzoico, Sulfamidici, Sultani, Urea, Paratoluendiamina, ecc.
Allergia crociata anche verso la p-toluendiamina, p-aminodifenilamina, il 2-4 diaminoanisolo e l’o-aminofenolo, presenti in tintura .
{jcomments on}