Patch test : scoprire causa dermatite allergica da contatto

test epicutanei Patch test Messina

patch test scoprire causa dermatite allergica

Patch test: diagnosi dermatite allergica da contatto

I patch test rappresentano il test più adeguato a confermare la diagnosi di Dermatite allergica da contatto e a scoprire la causa scatenante. L’esame “simula” esattamente ciò che ha scatenato la dermatite allergica. Vengono applicate delle strisce verticali con dei dischetti di cellulosa su un supporto di alluminio, su cui sono apposte piccole quantità di allergene. I test vengono applicati sulla parte alta della schiena per 48-72 ore ( a volte anche fino a 96 ore) .

Mediamente si applicano 20-30 sostanze. Dopo la rimozione si passa alla lettura del patch test e si interpreta il risultato per ogni singola sostanza.

Cosa NON si deve fare dopo che i Patch test sono stati apllicati:

  • Evitare sforzi fisici eccessivi
  • Non fare bagni o docce
  • Non esporsi al sole
  • Non grattarsi
  • Evitare di sudare e di eseguire attività o movmenti che favoriscano il distacco dei cerotti
  • Avvisare il medico (anche prima dell’appuntamento stabilito per la lettura) se compaiono reazioni generalizzate
  • Evitare creme cortisone sulla schiena

    Quali sono gli apteni che causano più frequentemente una dermatite allergica da contatto?

    Sono conosciute circa 6000 allergeni, ma ne esiste un numero ristretto che statisticamente è responsabile della maggior parte dei casi . La scelta delle sostanze da testare è basta sia su una serie standard ( con gli allergeni più frequenti) aggiungendo, secondo un particolare sospetto o in base alla attività lavorativa, delle serie particolari.

Immagini di lettura del Patch test dopo 72 ore

I principali allergeni/apteni, causa di dermatite allergica sono :

  1. Profumi  mix II**   14 %

  2. Tiuram mix    1%

  3. Potassio Bicromato

  4. Balsamo del Perù    25% 

  5. Fenilisopropil p-fenilendiamina    0.1%

  6. Kathon CG 

  7. p-fenilendiamina base    1% 

  8.  Lanolina  alcoli    30%

  9. Colofonia    20%

  10. Neomicina solfato    20%

  11. Budesonide 0,01%

  12. Resina  epossidica    1%

  13.  Formaldeide *  1%

  14. Mercaptobenzotiazolo   mix  2%

  15. Resina p-ter-butilfenolformaldeidica   1%

  16. Nichel solfato    5%

  17. Idrocortisone 21- acetato   1%

  18. Profumi mix 1 – sorbitan sesquioleato   8%

  19. Dispersi Mix 6

  20.  Parabeni mix    16%

  21. Dimetilaminopropilamina 1%

  22. Metilsotiazolinone 2%

  23. Benzocaina    5%

  24. Cobalto cloruro    1%

  25. Sorbitan sesquioleato 20% (

  26. 2-Idrossietilmetacrilato 2%

  27. Lyral    5%

Oltre questa serie iniziale sono disponibili molte pannelli speciali di allergeni per patch test (parrucchieri, odontoiatri, metalmeccanici, profumi, cosmetici, tessuti, ecc), basati sulle attività professionali o su  un fattore di rischio del soggetto che presenta la dermatite

 

Articolo precedenteAlcoli lanolina
Articolo successivoSintomi allergia pollini