Patch test Serie Sidapa 2016 Dermatite allergica da contatto

test epicutanei Patch test Messina

Serie Sidapa 2016 Patch test Messina

SERIE  SIDAPA 2016 Apteni Patch Test per la diagnosi di Dermatite da contatto

La Serie Sidapa 2016, approvata dalla Società Italiana di Dermatologia Allergologica e professionale, è composta dagli allergeni utilizzati per patch test: queste sostanze, dette anche apteni, sono quelle maggiormente responsabili in Italia di dermatite allergica da contatto. Le sostanze sono scelte in base alla frequenza con cui scatena una reazione allergica da contatto con materiali di uso quotidiano (cosmetici, scarpe, gomma, profumi, tinture, coloranti dei tessuti, ecc). In Italia viene utilizzata dai dermatologi questa serie, come screening di base, nel sospetto di una dermatite allergica da contatto.  In alternativa alla serie Sidapa 2016 si utilizzano delle serie specifiche, soprattutto im casi di malattia professionale, o quando esiste un rischio particolare (parrucchieri, metalmeccanici, lavoratori dell’industria, cuochi, ecc).

 

  1. Profumi  mix II**   14 %

  2. Tiuram mix    1%

  3. Potassio Bicromato

  4. Balsamo del Perù    25% 

  5. Fenilisopropil p-fenilendiamina    0.1%

  6. Kathon CG 

  7. p-fenilendiamina base    1% 

  8.  Lanolina  alcoli    30%

  9. Colofonia    20%

  10. Neomicina solfato    20%

  11. Budesonide 0,01%

  12. Resina  epossidica    1%

  13.  Formaldeide *  1%

  14. Mercaptobenzotiazolo   mix  2%

  15. Resina p-ter-butilfenolformaldeidica   1%

  16. Nichel solfato    5%

  17. Idrocortisone 21- acetato   1%

  18. Profumi mix 1 – sorbitan sesquioleato   8%

  19. Dispersi Mix 6

  20.  Parabeni mix    16%

  21. Dimetilaminopropilamina 1%

  22. Metilsotiazolinone 2%

  23. Benzocaina    5%

  24. Cobalto cloruro    1%

  25. Sorbitan sesquioleato 20% (

  26. 2-Idrossietilmetacrilato 2%

  27. Lyral    5%

  28. Vaselina  c.t.

    * in acqua;   **lyral 2.5%, citral 1%, farnesolo 2.5%, citronellolo 0.5%, esil cinnamaldeide 5%, cumarina 2.5%.

I patch test vanno applicati sulla parte alta del dorso: la lettura va eseguita dopo 48-72 e, in casi particolari,  a 96 ore.

L’interpretazione del test è basata sulla esperienza dello specialista e deve tenere conto della sintomatologia. La positività non indica uno stato di malattia, ma solo uno stato di sensibilizzazione. In sostanza si piò risultare positivi ad un allergene della Serie Sidapa 2016, ma non è detto che questo sia la causa della malattia di cui il soggetto è affetto in quel momento. Quindi la visita dermatologica-allergologica è fondamentale per l’interpretazione corretta dei patch test. Dopo avere rimosso i test bisogna attendere almeno 30-60 minuti per una coretta lettura dell’esame.

Immagini lettura patch test

 

 

Articolo precedente12 Corso Allergologia Messina 4 e 5 maggio 2018
Articolo successivoImmagini eczema dermatite da contatto allergica irritativa