Indice
Penicilline: quali sono?
Le penicilline possono essere classificate in:
– Naturali : penicillina G o benzilpenicillina
– Semisintetiche (prodotte dall’acido 6-amminopencillanico ) con due gruppi principali:
1. resistenti alle penicillinasi (meticillina e isossazolil-penicilline come l’oxacillina);
2. ad ampio spettro (ammino-penicilline: ampicillina, amoxicillina; acil-ureido-penicilline: azlocillina, mezlocillina, piperacillina; carbossi-penicilline: carbenicillina, ticarcillina, carindacillina; sulfossi-penicilline: sulbenicillina; amidino-penicilline: mecillinam).
Cosa sono le beta lattamasi:
Le Beta lattamasi sono degli enzimi prodotte da alcuni batteri, che sono in grado di distruggere gli antibiotici betalattamici (penicilline, ma anche cefalosporine), perchè riescono ad aprire l’anello betalattamico. Le betalattamasi prodotte da alcuni ceppi batterici conferiscono a questi una resistenza, detta resistenza batterica .
Penicilline : cosa sono gli inbitori delle beta lattamasi e perchè sono utilizzate?
Gli inibitori delle beta-lattamasi (tienamicina, acido clavulanico, sulbactam, tazobactam), hanno una modesta attività antibatterica e sono impiegati perchè inattivano le beta-lattamasi, amplificando l’attività dei rispettivi antibiotici ai quali vengono associati.
Con quali nomi commerciali sono disponibili le penicilline in Italia e per quali infezioni sono maggiormente indicate
Ecco un elenco delle più importanti penicilline presenti sul mercato
Benzilpenicillina (solo per via iniettiva)
Nomi Commerciali PENICILLINA G SQUIBB®, BENZILPENICILLINA POTASSICA®, PENICILLINA FARMITALIA®
Indicazioni: Infezioni del cavo orale, otite media, endocardite streptococcica, meningite e sepsi meningococcica, polmonit
Benzilpenicillina-benzatina (solo per via iniettiva)
Nomi commerciali : DIAMINOCILLINA®
Sifilide, meningite, polmonite non complicata, faringite da streptococco
Flucloxacillina (per via orale e parenterale)
Nomi commerciali : BETABIOPTIC®, CLOXILLIN®, FLUXACIL®
Infezioni da streptococchi produttori di beta-lattamasi, otite esterna, polmonite, impetigine, endocardite (in associazione)
Amoxicillina (per via orale e parenterale)
Nomi commerciali : ALFAMOX®, AMOFLUX®, AMOX®, BRADIMOX®, MOPEN®, VELAMOX®, ZIMOX®, AMOXICILLINA
{tag} {/tag}
Endocardite, antrace, eradicazione di H. pylori, infezioni meningococciche, meningite da Listeria, otite media, polmoniti non complicate, infezioni delle basse vie urinarie, osteomielite da H. influenzae, infezioni dentali, sinusite
Amoxicillina + acido clavulanico (per via orale e parenterale)
Nomi commerciali : AUGMENTIN®, CLAVULIN®, NEODUPLAMOX®
Indicazioni come l’amoxicillina da sola (l’acido clavulanico estende l’attività ai ceppi resistenti di S. aureus, E. coli, Bacteroides, Klebsiella), soprattutto infezioni otorinolaringoiatriche , morsi di animali
Ampicillina (per via orale e iniettiva)
Nomi commerciali : AMPICILLINA semibranded, AMPIPLUS®, AMPLITAL®
Infezioni delle basse vie urinarie, otite media, sinusite, bronchite, polmonite non complicata, salmonellosi invasiva
Piperacillina
(solo per via iniettiva, anche in associazione con l’inibitore delle beta-lattamasi tazobactam)
Nomi commerciali : AVOCIN®, CILPIER®, DIPERIL®, PICILLIN®, PIPERACILLINA semibranded, PIPERITAL®, SINTOPLUS®, TAZOCIN® (con il tazobactam)
Setticemie da Pseudomonas aeruginosa (in associazione agli aminoglicosidi), infezioni varie (delle vie urinarie, delle vie respiratorie, intraddominali, della cute, appendicite complicata)
Ticarcillina (solo per via iniettiva)
Nomi commerciali : CLAVUCAR®, TIMENTIN®
Infezioni gravi da Pseudomonas aeruginosa, Bacterioides fragilis e Proteus.