Allergia Profumi: dermatite allergica

allergia profumi dermatite Allergia Profumi : i profumi causa frequente di dermatite allergica

I profumi sono una delle cause più frequenti di dermatite allergica da contatto. Per rivelare questa allergia si utilizza una miscela di 8 profumi diversi, detta profumi mix, o fragance mix: la metodica, come per tutte le altre forme di dermatite allergica, è quella del patch test.

Dove sono contenuti i profumi ?

Il profumo è una miscela di sostanze odorose ampiamente utilizzato non solo come tale , per finalità cosmetiche, ma per rtendere più gradevoli prodotti per l’igiene personale, per la cura del corpo e in sostanze per uso domestico (detersivi, ammorbidenti, deodoranti ambientali, ecc.). Fra le sostanze per uso personale, basti pensare ai saponi, shampoo, a tutti i cosmetici, dopobarba, creme idratanti, prodotti per l’igiene orale. I profimi sono aggiunti anche ad alimenti, bevande, disinfettanti e medicine.

Che tipo di allergia possono provocare i profumi ?

I profumi possono provocare una dermatite allergica da contatto, spesso estesa a molte zone del corpo o localizzata. Si possono avere anche quadri di iperpigmentazione del viso, di reazioni generalizzate e di problemi respiratori, per l’uso di deodoranti. Frequenti sono i casi di foto-allergia, scatenata dalla reazione tra raggi solari e l’allergene profumo.
I profumi possono dare anche dermatite irritativa (non allergica) e orticaria da contatto.

Quali sono i profumi che causano più spesso dermatite allergica?

I profumi che più spesso danno allergia da contatto sono: aldeide cinnamica, i derivati del muschio (come il muschio ambretta e il muschio di quercia), il sandalo, l’Aldeide amilcinnammica, Citronella, Eugenolo, Isoeugenolo, geraniolo.
Profumi mix e Balsamo del Perù sono utilizzati nei patch test standard come marcatori generici di allergia alle fragranze e insieme rivelano oltre il 70% dei casi di allergia. I singoli componenti dei profumi mix rientrano nella lista di 26 sostanze a comprovato potere allergenico che a norma di legge (Dlgs n. 50 del 15-2-2005) devono essere dichiarate in etichetta con il loro nome INCI.

 

Articolo precedenteAllergia alimentare: cause e reazioni crociate
Articolo successivoAllergia alimentare in Italia