Prove allergiche-cosa sono- prick test

prove allergiche messina

Le prove allergiche sono lo strumento per confermare o scoprire la causa di una reazione allergica. Esistono diverse forme di test, a secondo del tipo di malattia allergica e la possibilità di eseguirle (assunzione di antistaminici o cortisone o sintomi gravi in corso). Sono anche note come prick test, patch test, test cutanei, test percutanei o intracutanei, test intradermici, test di provocazione. Vanno distinti dagli esami del sangue per le allergie, con cui si dosano le IgE totali (gli anticorpi responsabili della maggior parte delle allergie) e le IgE specifiche per ogni sostanza che scatena l’allergia (allergene)

Prick test

Cosa sono i prick test

I prick test sono i test allergici cutanei più semplici per scoprire se esiste una allergie a diverse sostanze: acari, pollini, alberi, muffe, cane, gatto, coniglio, alimenti, veleno di insetti, lattice, peli di altri animali, farmaci. Sono il test meno pericoloso, non doloroso e meno invasivo. Vanno eseguiti con particolare attenzione e cautela in caso di allergie a farmaci e gravi allergie ad alimenti. 

Come si eseguono i prick test

Sulla pelle vengono applicate piccole quantità dell’allergene della sostanza (allergene) utilizzando una serie di allergenei maggiormente responsabili di allergia oppure utilizzando sostanprick test ze sospette di avere provocato la reazione nel soggetto (estratti di acari, pollini, muffe,alimenti, farmaci, ecc). L’applicazione delle sostenza (allergeni) avviene solitamente sull’avambraccio interno. Si utilizza un piccolo strumento di plastica o metallo, con una piccolissima punta di 1 mm, che viene applicato per pochi secondi sulla goccia e consente la penetrazione della sostanza nei primi strati dell’epidermide. Senza sanguinamento, senza dolore. La sensazione è di un leggero pizzicotto. prick test pomfi Se entro 15-25 minuti compare un pomfo, in corrispondenza della sostanza applicata, si conferma la presenza di anticorpi dell’allergia verso quel tipo di allergene e può essere formulata una diagnosi. Molto importante la valutazione dell’allergologo della positività riscontrata in base alla sintomatologia del paziente.

Prove allergiche positive senza sintomi

Risultare positivi a diverse sostanza non significa, necessariamente, avere una malattia allergica. Infatti esistono delle positività che indicano solo la presenza di anticorpi nel sangue, ma senza alcun disturbo, per motivi diversi. Questo accade spesso per allergie agli acari della polvere domestica , verso cui molti sviluppano una tolleranza. Quindi avere 10 test cutanei positivi ai prick test non vuole dire avere 10 allergie. Sarà l’allergologo a confermare, con la raccolta della storia clinica, la disgnosi di rinite allergica o asma bronchiale o allergia alimentare.

Qual’è il periodo migliore per fare le prove allergiche con prick test?

I test allergologici possono essere effettuati in qualunque periodo o mese dell’anno; non esistono mesi o stagioni preferibili. In caso di rinite allergica stagionale è consigliabile, ma non obbligatorio, eseguire i test alla fine del periodo in cui si hanno disturbi, per evitare di sospendere gli antistaminici e quindi di peggiorare la rinite allergica.

Cosa fare prima delle prove allergiche? Bisogna sospendere dei farmaci?

Prima dei test cutanei bisogna aver sospeso gli antistaminici, da almeno 7-15 gg, a secondo della potenza dell’antistaminico. Gli spray nasali al cortisone possono essere utilizzati senza problemi. Il cortisone per bocca, se non viene usato ad alte dosi, non condiziona il risultato delle prove cutanee.

In quale caso NON si possono fare le prove allergiche

  • Se c’è una orticaria in corso, perchè le prove sono falasate, tutte positive o tutte negative

  • In caso di dermografismo, pelle che si arrossa anche strofinandola: la stessa cosa di prima

  • Se c’è asma grave

  • In caso di recente reazione allergica a farmaci: bisogna attendere almeno 15-20 giorni

Come prenotare le prove allergiche a Messina?

Telefonare al 3934510369 – 3337556395
Online :   Dr Antonino Arena Dermatologo Allergologo – MioDottore.it

Articolo precedenteVaccino Novavax: quale rischio di allergia?
Articolo successivoPsoriasi: cos’è, come si riconosce, cure nuove