Alimenti e Allergia Nichel: quando la dieta è utile

Allergia nichel: la dieta quando si deve fare?Allergia nichel: alimenti contenenti nichel alimenti contenenti nichel allergia sistemica

Allergia al nichel

Diagnosi e terapia Allergia sistemica al Nichel

Test di tolleranza con TioNichel

 

Quando la dieta di alimenti ricchi di nichel è inutile !

Troppo Spesso si sente parlare di allergia al nichel e di alimenti da evitare, di diete prive di nichel, ecc. In realtà la sensibilità al nichel è molto diffusa (raggiunge il 20-25 % della popolazione e per le donne può arrivare fino al 30%), ma essere positivi al patch test con nichel non significa essere allergici a questo metallo e che questo è la causa del problema per cui abbiamo eseguito il patch test. Scopo della visita allergologica è proprio quello di incrociare la storia del paziente, le manifestazioni cliniche e  i risultati dei test allegologici.  Nel caso sia confermata la presenza di una dermatite allergica da contatto causata dal nichel bisognerà eliminare il contatto con oggetti metallici.

Se la dermatite non guarisce allora il sospetto

Se i sintomi persistono, nonostante questo, e si aggiungono altre manifestazioni (digestive, orticaria, emicrania, diarrea, ecc) allora sarà utile valutare la possibilità di una Allergia sistemica al Nichel . Per confermarla è necessario prima seguire una dieta a basso contenuto di nichel, per almeno 10-15 giorni. In caso di miglioramento bisognerà procedere ad un test di provocazione orale con Nichel. Solo così sarà possibile confermare una allergia sistemica al nichel.

 Cosa sono gli apteni?

 

 

Dott. Arena Antonino, Specialista in malattie allergiche e in Dermatologia,
riceve privatamente solo su appuntamento.
Lo studio è in Viale Europa 83m presso Dr. Contuguglia – 98123 Messina.
Tel.  per appuntamenti 3934510369 –  3337556395.

 

 

Articolo precedenteRinite allergica e bambini
Articolo successivoFotoallergia