Prove allergiche Vaccino Covid a Messina

AAllergia farmaci

 

Allergia al Vaccino Covid: quali rischi, prevenzione e prove allergiche.

l Vaccino Covid e rischio di allergia

Il Vaccino Covid può provocare reazioni allergiche immediate in una percentuale molto bassa di persone a cui viene somministrato: ad oggi la percentuale è di 2-10 casi su ogni milione di somministrazioni (quindi 0,00002-0,001% dei casi). Il rischio esiste ma è sicuramente più basso, rispetto ad una allergia ad altri farmaci, come gli antibiotici o gli antinfiammatori. La sostanza responsabile della reazione allergica al Vaccino per il Covid è il conservante. Nel caso del Vaccino Pfizer e Moderna l’eccipiente è il Polietileglicole 3350, o glicole polietilenico (PEG); per i vaccini AstraZeneca e johnson e johnson è il Polisorbato.

I soggetti allergici possono fare il vaccino?

Non esiste una controindicazione assoluta per i pazienti che soffrono di allergie. Solo quelli che

  1. hanno avuto gravi reazioni anafilattiche, con disturbi respiratori o cardiocircolatorio (come lo shock) da altre farmaci, alimenti, lattice
  2. sono ammalati di asma NON controllato (grave)
  3. sono affetti da mastocitosi
  4. hanno avuto delle reazioni con vaccini, anche diversi da quello per il Covid-19
  5. sono allergici ai conservanti dei vaccini (PEG o Polisorbato)
    Questi soggetti devono seguire dei percorsi diversi per sottoporsi alla vaccinazione. L’asma grave deve essere stabilizzato. I pazienti con una storia di anafilassi devono ricevere il vaccino in ambiente protetto e attendere un tempo superiore (30′ o 1h) dopo la sommnistrazione. Si può rendere necessaria una premedicazione con antistaminico, per via orale o iniettiva. In ogni caso è utile una visita allergologica prima della vaccinazione per una anamnesi più accurata.

Quali sono i fattori di rischio per una allergia al Vaccino Pfizer o Moderna?

I rischi di reazione allergica grave al Vaccino Covid – 19 Pfizer o Moderna sono:

  • Una reazione allergica immediata dopo la prima somministrazione del Vaccino per Covid -19
  • Una storia di allergia ad altri vaccini
  • Una allergia accertata ai conservanti per il Vaccino per Covid (Polietilenglicole o Polisorbato)

Per questi soggetti è necessaria una consulenza allergologica per escludere una reale allergia ai conservanti del Vaccino.

Esistono delle prove allergiche da fare prima del Vaccino per Covid-19?

Solo nei casi che hanno una sospetta allergia ai conservanti dei Vaccini per Covid, è possibile eseguire dei test cutanei allergologici, mirati per il Polietilenglicole (PEG) o Polisorbato.

Per una consulenza per Allergia a Vaccini Covid-19 e Prove allergiche (Messina, Sicilia o Calabria)
Tel. 3337556395 – arena.allergia@gmail.com

 

Articolo precedenteProve allergiche Messina – Prick test
Articolo successivoAllergia: sintomi e diagnosi – allergia immediata e ritardata