Prurito: perchè si manifesta?
Il prurito è una sensazione che induce il bisogno di grattarsi. Si manifesta quasi esclusivamente sulla pelle. In alcuni casi può colpire anche la mucosa della bocca (allergia alimentare, come sindrome orale allergica), del faringe o dell’orecchio (rinite allergica) e della congiuntiva . Il prurito, se intenso e diffuso, rappresenta una condizione di particolare disagio e si può ripercuotere profondamente sulla qualità di vita. Il prurito può essere localizzato (come nella dermatite allergica da contatto) o diffuso (come nell’orticaria, ad esempio).
Quali sono le cause del prurito
Il prurito può essere il sintomo di una malattia della pelle o esere conseguente ad una malattia interna. In questo caso si rendono necessari degli accertamenti per escludere ogni possibile causa. E’ importante stabilire se
il grattamento porta delle lesioni o meno. Infatti alcune forme di prurito, con lesioni da grattamento, sono tipiche di alcune dermatiti e consentono subito di potere fare una diagnosi. In alcuni casi il prurito non si accommpagna a manifestazioni esterne: si parla di prurito “sine materia”, cioè senza nessuna lesione. La visita dermatologica deve essere molto accurata per esaminare tutta la superficie della pelle e individuare di quale prurito si tratta.
Nelle prossime pagine prurito e malattie della pelle e prurito da malattie interne .