La psoriasi è una malattia cronica infiammatoria della pelle, ma che può coinvolgere anche altri parti del corpo, altri organi interni. Si riconosce facilmente, per la presenza di aspetti caratteristici ma è importante la conferma del dermatologo. Esistono varie forme, dai gradi di psoriasi lieve (più frequente) fino a quadri più severi o insidiosi (come artrite psoriasica). Per ogni grado di psoriasi, per ogni forma della malattia psoriasica esistono cure diverse e nuove.
Indice
Che cos’è la psoriasi
La psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle, causata da una crescita anormale dell’epidermide e che forma degli arrossamenti rilevati (più spesso come placche), che possono comparire e scomparire con la cura, ma anche spontaneamente.
Può interessare qualsiasi parte della cute, comprese le unghie, e può comparire a tutte le età, compresa l’infanzia.
La psoriasi è ereditaria?
Sì la psoriasi colpisce più spesso parenti di pazienti che hanno la psoriasi. Se esiste una la psoriasi si mmanifesta più presto e ha la tendenza ad una maggiore gravità.
Nel 40% dei casi c’è un familiare che ha la malattia pazienti psoriasici ha una familiarità positiva e, si tratta di un parente di primo grado, il rischio di comparsa della psoriasi aumenta di 4-5 volte.
Cosa può scatenare la comparsa o l’aggravamento della psoriasi
-
Infezioni (streptococciche, virus, micosi, etc.)
-
Fumo (associato in modo particolare alla psoriasi pustolosa)
-
Alcool
-
Farmaci (antimalarici/FANS/litio/terbinafina/alcuni betabloccanti)
-
Traumi della pelle (ferite, cicatrici, ecc.)
-
Stress
-
Obesità
Come si riconosce la psoriasi, quali sono le zone più colpite
Le parti delle pelle interessate dalla psoriasi presentano delle placche rilevate, di colore rosso acceso, rivestite da una desquamazione (di colore grigio-argento) e prurito, presente nell’80%.
Le zone più interessate dalla psoriasi sono
-
cuoio capelluto
-
gomiti
-
ginocchia
-
zona attorno all’osso sacro
-
zona periombelicale.
Per prenotare una visita dermatologica per psoriasi a Messina