Psoriasi cos’è, riconoscere e curare

Placca psoriasi allergo.it

Psoriasi: malattia cronica ma curabile

Psoriasi:  cosè? perchè compare?

La psoriasi è una malattia cronica, infiammatoria, con una predisposizione genetica
sistemica, accompagnata da altri fattori di rischio. Bisogna considerare che si tratta di una infiammazione che può interessare anche altri organi, come le articolazioni e il sistema cardiocircolatorio, nei casi più gravi.

La psoriasi non è contagiosa

Anche se può presentarsi tra più componenti della stessa famiglia, non è una malattia infettiva, quindi non è contagiosa, bensì collegata a una predisposizione genetica familiare

Perchè compare la psoriasi?

La psoriasi è causata da un difetto ereditario nella crescita dell’epidermide, lo strato più superficiale della pelle. Attualmente si conoscono più di 40 geni coinvolti nell’ereditarietà genetica della psoriasi.

Come si presenta la pelle quando è colpita dalla psoriasi

Questa crescita eccessiva e rapida dell’epidermide porta alla formazione di una pelle secca, non ancora matura, arrossata e con la presenza di squame (psoriasi: dal greco antico psóra = squama). Spesso c’è anche prurito, in più dell’80% dei casi, soprattutto in soggetti con abbondante massa corporea. A differenza dalla dermatite atopica, in cui il prurito è costante ed è molto intenso . 

La psoriasi di manifesta soprattutto con placche nettamente delimitate, separate nettamente dalla pelle normale, rossastre, ricoperte da desquamazioni bianco-
argPlacca psoriasi allergo.itentee, brillanti.

Quali sono le zone più colpite dalla psoriasi

Soprattutto gomiti, ginocchia, cuoio capelluto
Spesso simmetrica ossia bilaterale. Esistono delle forme di psoriasi in cui sono interessate esclusivamente le pieghe (ascelle, inguine, sotto il seno): questo è il quadro della psoriasi inversa. Altre parti da controllare sono le unghie, che possono subire un danno molto importante, scambiato spesso per funghi o altre malattie.

A che età compare la psoriasi?

Dipende dalla presenza in famiglia di altri casi di psoriasi. Più familiari hanno la psoriasi, più presto può manifestarsi la dermatite. La psoriasi può apparire a qualsiasi età. Esistono due fasce di età più interessate: tra i 20 e 30 anni e tra i 50 e 60 anni.

Quali sono i fattori che possono scatenare più facilmente la psoriasi?

Fumo (associato soprattutto alla psoriasi pustolosa)

  • Infezioni (soprattutto streptococciche, virus, micosi)

  • Stress

  • Alcool

  • Alcuni tipi di Farmaci (Antinfiammatori o FANS; litio; terbinafina (un antimicotico); alcuni betabloccanti come il bisoprololo

  • Traumi (fenomeno di Köebner, cioè la comparsa della dermatite dovunque ci sia un trauma, una cicatrice, una infiammazione)

  • Obesità

Quanti tipi di psoriasi esitono

Psoriasi volgare, a placche

Placche psoriasi schiena Rappresenta la forma più comune di psoriasi (circa 90% di tutti i casi). La psoriasi volgare è la forma più classica, stabile, cronica.
Le Placche grandi quanto monete o più,  le zone interessate sono principalmente gomiti, ginocchia, regione sacrale e cuoio capelluto.

Psoriasi intertriginosa o psoriasi inversa

Colpisce principalmente l’area genitale, le ascelle, l’area sottostante il seno (nelle
donne); la caratteristica desquamazione è spesso assente, la parte è nettamente demarcata e le lesioni sono rosse.

Psoriasi ungueale

Psoriasi unggueale - Visita Messina Il 45% dei pazienti psoriasici presenta un coinvolgimento delle
unghie e l’80% dei pazienti che hanno una artrite psoriasica.
Pitting irregolare, piccole lesioni come depressioni puntiformi, che danno all’unghia un aspetto simile a un ditale.
Onicolisi, ossia distruzione parziale dell’unghia:  (se centrale, viene detta chiazza color salmone)
Ipercheratosi subungueale, si forma uno strato biancastro duro sotto il margine libero dell’unghia, tra il polpastrello e l’unghia;
• Distruzione completa del letto ungueale

Quasi tutte le unghi sono interessate.

Psoriasi guttata

Le lesioni sono molto piccole, della grandezza di una testa di spillo o di un pisello;
spesso questa forma è associata a una infezione da streptococco, che va curata.

Psoriasi eritrodermica

Si tratta di una forma grave. L’arrossamento e la desquamazione sono presenti su quasi tutta la superficie cutanea. In questo caso bisogno intervenire con terapie più potenti, come farmaci orali ed evitare che la forma si estenda. Nei casi più gravi si può arrivare al ricovero ospedaliero. Può essere conseguente a una terapia cortisonica interrotta bruscamente.

Psoriasi pustolosa

Presenza di pustole sterili su pelle arrossata in zona palmo-plantare, quando
localizzata o su tutta la superficie cutanea quando generalizzata; dolorosa.

Psoriasi palmo-plantare ipercheratosica

Lesioni palmo-plantari molto ispessite, che possono trasformarsi in ragadi, spesso
erroneamente diagnosticate come eczemi o infezioni da funghi

Artrite psoriasica

A seconda dei casi l’artrite psoriasica può essere considerata una forma clinica di
psoriasi o una malattia associata alla psoriasi.

Cura della psoriasi

EVITARE TRATTAMENTI FAI DA TE

Il trattamento della psoriasi nelle forme più leggere può essere anche demandato al medico di famiglia, che abbia esperienza in questo tipo di malattia. Le creme idratanti rappresentano il primo trattamento, anche sotto forma di unguenti (melle zone più spesse) o sotto forma di lozioni , per il cuoio capelluto. Se sono presenti placche molto spesse si rende necessario il ricorso a urea o acido salicilico, per poi passare ad altri prodotti. Nessun trattamento fai da te. Deve essere sempre il medico o lo specialista a presecrivere ogni cura.

Tutte le altre cure devono essere prescritte da un dermatologo.

Nelle forme più gravi si passa a farmaci per bocca o farmaci iniettivi, come i biologici. Sono trattamenti molto efficaci, sostanzialmente privi di effetti collaterali, somministrati in centri specializzati.

 

 

Articolo precedenteAcne Rosacea cura nuova terapia senza farmaci Messina
Articolo successivoPsoriasi immagini