Scabbia: sintomi e cura

Scabbia-prurito- grattamento

La scabbia cos’è, come riconoscerla, come curare

La scabbia è una malattia infettiva della pelle, causata da un acaro, Sarcoptes Scabiei,  molto contagiosa; il sintomo principale è il prurito. Nelle prime fasi viene spesso confusa con altre dermatiti pruriginose. Importante riconoscerla subito per evitare l’estensione dell’infezione e il contagio a familiari e conoscenti.

Sintomi

scabbia-grattamento-crosteI sintomi principali della scabbia sono il prurito e le lesioni da grattamento

Prurito della scabbia

Il prurito della scabbia è il sintomo principale. Inizialmente è localizzato ma se non curata la scabbia, tende a diffondersi praticamente in tutto il corpo, escluso il viso. Ad eccezione delle forme più gravi e dei bambini, in cui ci può essere interessamento anche del viso.

Quando si manifesta il prurito

Il prurito si aggrava nelle ore serali e notturne, quando ci si è coricati. Questo perchè l’acaro della scabbia inizia a scavare delle gallerie nella pelle (cuniculi).

Lesioni da grattamento

Il prurito molto intenso crea un grattamento nelle zone dove l’acaro è presente. Le lesioni da grattamento appaiono come croste, perchè si creano piccole ferite per l’intenso grattamento.

Le sedi della scabbia

Scabbia braccio escoriazioni A parte il viso e la testa, la scabbia può interessare tutto il corpo. Ma ci sono dellesedi caratteristiche: mani, addome, ascelle, genitali, glutei, interno delle dita, capezzoli, schiena.

Quali sono le dermatiti che simulano la scabbia

Come fare diagnosi di scabbia

galleria acaro scabbia cunicoloLa visita medica consente di vedere le lesioni da grattamento e se vi sono più soggetti della stessa famiglia il sospetto è molto alto. La visita dermatologica consente di identicare il parassita, le gallerie che scava (i cuniculi), attraverso il dermatoscopio, le uova, visibili ad alto ingrandimento.

Cura

Cosa non fare nel sospetto di scabbia

  • non usare creme al cortisone
  • non usare creme cortisone+antibiotico
  • non prendere antibiotici per bocca
  • non assumere cortisone per bocca
  • inutili trattamenti antistaminici: non sono curativi e non agiscono, quando la scabbia ormai si è diffusa
  • non disinfettare lenzuola, materassi, coperte, vestiti: può essere utile fare un lavaggio solo nel caso di inizio di una cura specifica

Quali farmaci agiscono sulla scabbia (TUTTE LE CURE DEVONO ESSERE sempre prescritte da medico o dermatologo)

  • Permetrina (DEVE ESSERE PRESCRITTA DAL DERMATOLOGO)
  • Soluzione cutanea DI Bisbutilcarboetilene
  • Benzoato di benzile
  • Ivermectina, compresse per bocca, quando i rimedi precedenti sono inefficaci e sempre dietro indicazione del medico
  • La cura, a giudizio del medico, deve essere presa in considerazione per tutti i conviventi

La scabbia può ripresentarsi?

La scabbia si può manifestare nuovamente in due casi:

  • se la cura non è stat fatta bene
  • se c’è un nuovo contagio, da parte ad esempiop di un familiare che non ha fatto il trattamento.

 

 

 

 

Articolo precedenteRinite allergica: sintomi, cause e cura
Articolo successivoDermatite: istamina e antistaminici